• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [1]

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] , resti di piante anche brandelli piccolissimi di ossa o di un minuscolo chicco di grano carbonizzato.«Di ogni piccolo frammento o reperto ‒ spiega Gianluca Quarta, docente di Fisica applicata all’Università del Salento ‒ si può determinare da quanti ... Leggi Tutto

Ti chiamo. Che cosa c’è di strano? Appunti sulle epigrafi del mondo antico

Atlante (2024)

<i>Ti chiamo. Che cosa c’è di strano?</i> Appunti sulle epigrafi del mondo antico Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] fuggito, prendimi!” ma anche con il più poetico “sono scappato, tienimi stretto” mi è servito da incipit per una serie di frammenti letti poi da Abel Ferrara di fronte al Cristo alla colonna di Donato Bramante nella Pinacoteca di Brera.Fugi tene me ... Leggi Tutto

Breve introduzione all’ékphrasis

Atlante (2023)

Breve introduzione all’<i>ékphrasis</i> Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] è tale anche quando è in presenza, quando giunge fino a noi intatta o ricomposta ma in ogni caso sempre allo stato di frammento in quanto mancante di quelli che sono i contesti di ricezione e di produzione nei quali e per i quali è stata creata.Non ... Leggi Tutto

Dal testo al frammento e dal frammento al testo. Scritti sulla scuola senese

Atlante (2021)

Dal testo al frammento e dal frammento al testo. Scritti sulla scuola senese Elena PistolesiDal testo al frammento e dal frammento al testo. Scritti sulla scuola seneseAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2020 Per la collana di studî linguistici e retorici «Gli argomenti umani», fondata [...] da Bice Mortara Garavelli e dalla stessa d ... Leggi Tutto

Il corpo tra connessione e distanza

Atlante (2020)

Il corpo tra connessione e distanza «Une vapeur, une goutte d’eau suffit pour le tuer»: basta un vapore, una goccia d’acqua per distruggere il corpo umano. Il frammento forse più celebre dei Pensieri, mette il lettore odierno, con solenne [...] energia, dinanzi alla realtà senza scampo dell ... Leggi Tutto

Rinvenuta in Australia l'ascia più antica del mondo

Atlante (2016)

Rinvenuta in Australia l'ascia più antica del mondo Un minuscolo frammento di roccia, rinvenuto nei primi anni Novanta nel parco nazionale di Windjana Gorge, è tutto ciò che rimane della lama di un’ascia provvista di manico e risalente all’Età della Pietra, [...] periodo in cui gli ominidi provenienti dall ... Leggi Tutto

Ripescato meteorite da record in Russia

Atlante (2013)

Ripescato meteorite da record in Russia È stato ripescato dal lago di Chebarkul un enorme frammento del meteorite esploso a febbraio scorso sopra la regione di Chelyabinsk, non lontano dalla catena montuosa degli Urali. Sulla grandezza del frammento [...] c’è ancora qualche incertezza, poiché l ... Leggi Tutto

Tutto il genoma dei Neandertal, in un alluce

Atlante (2013)

Tutto il genoma dei Neandertal, in un alluce Ricostruire l’intero genoma dell’uomo di Neandertal a partire da un solo alluce. È questo lo straordinario risultato ottenuto grazie a un frammento osseo rinvenuto nel 2010 in una caverna dei monti Altai, [...] in Siberia. L’analisi del frammento ha permes ... Leggi Tutto

Ecco il genoma dei Denisovani. Grazie a un frammento di dito

Atlante (2012)

Ecco il genoma dei Denisovani. Grazie a un frammento di dito È stata recentemente pubblicata sulla rivista Science la sequenza completa del genoma dei Denisovani. Un risultato sorprendente, considerando che l’esistenza di questo gruppo di esseri umani arcaici, strettamente ‘imparentati’ con i Neanderthal, è s ... Leggi Tutto
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frammento
Parte di un’opera letteraria pervenutaci mutila. In seguito alle perdite di codici antichi, di molte opere dell’antichità greca e romana non restano che frammenti. Molti sono stati riuniti in raccolte, tra cui: Die Fragmente der Vorsokratiker...
frammento di Okazaki
frammento di Okazaki Stefania Azzolini Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito congiunti, mediante legami covalenti, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali