AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] di Rimini. Fra queste si conservano manoscritte: una Dissertacione del Sig. A. sopra il murice conchiglio del 1786, un frammento di uno scritto sui murici di mano dell'A., un suo lavoro mutilo intitolato Risposta e osservazioni sopra le pretese ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] di delineare con certezza il ruolo e l’importanza di Pepone. Una svogliata e laconica glossa di Azzone, apposta a un frammento del Digesto e databile ai primi decenni del XIII secolo, lo paragona a Tiberio Coruncanio che, secondo la tradizione romana ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] èfirmato e ha reso possibile il raffronto con altri affreschi che l'Ugolini (1979) a buon diritto attribuisce al D.: frammenti di altra Madonna del latte, affrescata nel convento di Mondaino; la Madonna che allatta il Bambino, affrescata nella chiesa ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] ’Incoronazione della Vergine commissionato dal Comune di Parma per la facciata del palazzo comunale, di cui è rimasto solo un frammento con il volto di Maria (Parma, palazzo comunale). L’opera fu compiuta per l’entrata solenne di Maria del Portogallo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] dovrebbero risalire sia gli affreschi già nel primo sacello a sinistra in S. Ambrogio a Milano, dei quali si conserva solo il frammento con un profeta e un angelo (ibid.), sia le tele con lo Sposalizio della Vergine e la Morte di s. Giuseppe nella ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] compiuti in patria (probabilmente a Padova). Del resto egli stesso, in un'orazione che pronunciò a Venezia (della quale un frammento è pubblicato in Tournoy, p. 38), dichiarò tutta la sua gioia per essere tornato nella città natale, dove ritrovava ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] pianoforte e canto su testi di L. Folgore (1947); Piccola composizione per un battesimo, per flauto e viola (1960); Frammento rituale per un battesimo, per violoncello e pianoforte (1960); Introduzione e danza, per violoncello e pianoforte (1966); Il ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] ss. Biagio e Sebastiano e le ss. Apollonia e Lucia ai lati di un pilastro (Savini, 1989, p. 30 nota 5). Sopravvive il frammento con S. Apollonia, oggi custodito nella chiesa di S. Maria Assunta di Bulgarnò (Cellini, 2004, p. 189 n. 51).
Il 5 novembre ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] ), generalmente datata al 1368 (ibid.), ma da considerare piuttosto di poco successiva a quella di cui faceva parte il frammento pesarese (Nardelli, p. 256).
Sempre riferibile a M. è il codice miscellaneo conservato in collezione privata contenente i ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] e realizzata «en casa de Juan Cromberger, año de mill y quinientos y trienta y nueve» (Medina, n. 1). Un frammento, oggi perduto, di questa edizione fu segnalato e descritto nella seconda metà dell’Ottocento. Si conserva invece, presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...