FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] presentati il papiro apocrifo Egerton e quello biblico Rylands, sostenendo il valore critico-apologetico di questo secondo frammento.
Alle tematiche inerenti all'introduzione speciale al Vecchio Testamento è da ricondurre il lavoro De origine et ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] e narra la guerra che gli Ibelin condussero contro l'imperatore Federico II. A questa parte va premesso un breve frammento (che occupa i paragrafi 82-91), attribuito congetturalmente a F., soprattutto a causa della conoscenza minuta e diretta delle ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] Nuove scoperte nella città e nel suburbio, 1890, pp. 33, 283 s., 286; Di alcuni studi sulla serie degli Atti Arvalici e di un nuovo frammento di essi, 1892, pp. 267-272; Nuove osservazioni sopra gli Atti dei fratelli Arvali, 1897, pp. 309-322; Nuovi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] s., 61 e 62 pp. 53-55, 73 pp. 67-69, 94 pp. 88 s., 124 p. 112, 144 pp. 123 s., 146 pp. 124 s., 284 p. 250, frammenti nn. 8 p. 278, 28 p. 289, 31 p. 291, 60 p. 311, 62 p. 312; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XV, Venetiis ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] pannelli nella Pinacoteca Vaticana, proposti dal Berenson, ma che non sono sicuramente di mano di A., come anche il frammento con figure di apostoli nel Museo di Altenburg (Schmarsow), già rifiutato dall'Offner. Tuttavia, anche per le incertezze dei ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] cristiane, seguendo con attenzione e competenza, fra i primi in Italia, le scoperte di papiri, testi paleocristiani e frammenti evangelici; egli raccolse gli articoli e i saggi scritti su questo argomento in due volumi successivi: Studi d'antica ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] da certe accuse dategli dal Castelvetro (cc. 9v-24v); ms. 1491/1: Storia dello Studio di Perugia (cc. 1r-32v: frammento); ms. 1677: Storia dell'Ospedale della Misericordia di Perugia (cc. 34r-54r: mutilo in principio); ms. 1735: Poesie religiose e ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] molto più scarsa. Per qualche altra recente considerazione sul C. e l'attribuzione di un ritratto di ignota collocazione e di un frammento con una testa femminile, si veda l'intervento di V. Pace (1973).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite..., a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] . 35-37; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, pp. 61-63; A. Corbara, F. da R.: un frammento in America e l'attribuzione di un altro affresco, in Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
TASO
Federico Marazzi
– Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] . Le origini di una città monastica, Roma 1996, pp. 45-60; G. Braga, Analisi del testo per un’ipotesi di datazione, in Il Frammento Sabatini. Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno, a cura di G. Braga - M. Palma, Roma 2000, pp. 61-72 ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...