CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] che precedono quelli curati dal C. recano le date 1838-1840; i biografi datano al 1851 la parte redatta dal C.; il "frammento di Turno", già edito dal Wernsdorf, Poet. Lat. min., III, 77, è in realtà una falsificazione di Jean-Louis de Balzac, come ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] del basso Medioevo italiano: il giudice-umanista Lovato di Rolando, ibid., pp. 209-219; C. Faraggiana di Sarzana, Due nuovi frammenti di epistole metriche indirizzate a Lovato, ibid., pp. 1-6; C.M. Monti, Per la fortuna della "Questio de prole ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] del Purgatorio, quando l'autore si spense, e che il G. la affidò all'amico, ordinando di non pubblicarla. Il frammento marciano, sul I canto dell'Inferno, pubblicato dal Barbi, non consente che valutazioni limitate, né si può dire con esattezza se ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] di F. Broggi et al., Leonforte 2004, pp. 11-31; G. Marrani, Identità del frammento marciano dello «stilnovo» (it.IX.529) in Il canzoniere Escorialense e il frammento Marciano dello Stilnovo, a cura di S. Carrai - G. Marrani, Firenze 2009, pp. 153 ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] , Note su Nino Pisano e la scultura gotica veneziana, in Belle Arti, I (1947), pp. 140-49; C. Gnudi, Un altro frammento dell'altare bolognese di Giovanni di Balduccio, ibid., pp. 165-81; Id., Nuovi appunti sui fratelli D., in Proporzioni, III (1950 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] della morte di A. P. Raccolta di studi, a cura di M. Capasso, Lecce 1997 (in partic. A. Travaglione, Padre A. P. Frammenti biografici, pp. 15-48; M. D’Alessandro, Gli scritti di A. P.: indice cronologico, pp. 51-58); D. Blank, Reflections on re ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] , danneggiamenti, l’uso improprio e il progressivo abbandono, hanno ridotto l’edificio a una vuota scatola muraria: pur gigantesco frammento di un palazzo che occupava un’area di circa 250 per 500 metri, con torrette angolari, terrazze, scaloni a ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] veri studj pratici e positivi» (p. 321). Nel 1845 pubblicò uno studio che ebbe larga diffusione: Sulla lipemania del Tasso. Frammento d’un lavoro sulle allucinazioni (in Giornale dell’I. R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, XL (1845), 31 ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] , Vito e Pietro Martire (Ferrara, Collezione della Cassa di Risparmio, esposta presso la Pinacoteca nazionale).
Il frammento di affresco raffigurante la Pentecoste, proveniente dall’oratorio della Concezione presso la chiesa di S. Francesco (Ferrara ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] , conservato nell'Archivio di Stato di Firenze, in appendice ai rogiti di suo padre Paolo. Tale manoscritto contiene un frammento di ricordi familiari dal 1484 al 1489. Altre carte riferentisi ad anni precedenti sono andate perdute. In questa specie ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...