Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] punto che ci concediamo una scelta di gusto per dare un valore di compimento all’analisi del termine in questione: un frammento tratto dai Quaderni di Cioran e uno tratto da Oblomov di Goncarov.La noia ha quasi sempre cause interiori, che riuscivo ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] la scena clou di Amore e Psiche, la fiaba incastonata nell’Asino d’oro di Apuleio di cui qui leggiamo un frammento nella traduzione di Massimo Bontempelli:Allora Psiche, debole naturalmente di corpo e di spirito, facendo forza al suo destino crudele ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] fragmenta di Francesco Petrarca. Nel secondo, Sugli abbozzi de L’infinito. Una perizia grafica (pp. 49-56), si riesamina un frammento dell’Infinito di proprietà privata (che contiene anche, in via del tutto eccezionale una versione in prosa), la cui ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] agguato con i più forti degli Achei senti il coraggio nell’animo (Omero, Ibid., 1, 225-228, p. 134-135)].In quest’ultimo frammento, la metafora cuore di cervo sta ad indicare proprio la codardia, cioè la mancanza di coraggio. In entrambi i casi, è da ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] loro natura profonda è di “replicarsi sempre uguali ma in composti sempre diversi”. [...] Il meme è un atto linguistico, un frammento da declinare, il cui senso è sempre dialettico e mai dato una volta per tutte.Treccani ha ripreso la questione nel ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , da Aristofane a Platone e a Luciano, si veda Napolitano 2022.Ebbene, anche la lunga teoria delle prelibatezze menzionate nel frammento ermippeo (silfio di Cirene, v. 4; sgombri e pesce in salamoia dell’Ellesponto, v. 5; farina di spelta e costate ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] è molto diffuso. Già in Archiloco (VII a. C.) troviamo un frammento (fr. 24 W.2) nel quale il poeta si rallegra per il (VI a. C.) propone una propria rielaborazione del tema in un frammento (fr. 350 V.) nel quale ricorda il ritorno in patria dell’ ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] : «e non mangiare più la triglia rubente di Essone, e neppure la pastinaca né l’occhiata terribile per indole».Il frammento deriva dalla commedia Trofonio, il cui titolo rimanda al mitico eroe oracolare, al cui antro situato a Lebadea in Beozia si ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] , dio del fuoco. Che in età ellenistica questa polarità fosse attestata anche in ambito elegiaco è testimoniato da un enigmatico frammento di elegia erotica (POxy. 3723, vv. 1-2), dove un ignoto personaggio «spense il suo fuoco» (sc. della passione ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] MORTOla cabina detta TOMBAtagliano i tempifabbrica come lagerUCCISIfanno seguito momenti di disperato lirismo con l’inserzione di un frammento di Cesare Pavese da Due poesie a. T, cantato dal soprano solo:Passerano i mattinipasseranno le angoscenon ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Parte di un’opera letteraria pervenutaci mutila. In seguito alle perdite di codici antichi, di molte opere dell’antichità greca e romana non restano che frammenti. Molti sono stati riuniti in raccolte, tra cui: Die Fragmente der Vorsokratiker...
frammento di Okazaki
Stefania Azzolini
Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito congiunti, mediante legami covalenti, in...