Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] marinai perché abbatte e sconquassa sugli scogli le navi (vv. 1323-50, cf. vv.1359-60). E sempre dal mare, da un frammento caduto della nave Argo in disarmo – profetizza Medea ex machina (vv. 1385-9) – arriverà in futuro la morte per Giasone; così ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] tra seconda e terza sezione: nell’autoritratto di poeta A me morendo vivo, con titolo citazione da Michelangelo, a contatto con il frammento «La morte di un poeta, / e chi se ne frega, / non fa storia, non la trovi / ai tigì» (si parla ovviamente di ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] ad esempio i seguenti versi: «Io qui. Tu lì / Tu là. / Io qua» (L’io singolare proprio mio). In questo frammento due personaggi si dispongono sulla scena senza potersi incontrare, come sottolinea la struttura chiastica dei versi, che suggerisce l ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] volume sia una sua sezione hanno a che fare con l’inesorabile trascorrere del tempo e con ciò che sopravvive, come frammento e traccia, all’opera di corrosione e demolizione dei secoli: «Tutti i muri / di ogni città / si frantumano nella mente / d ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] un film che in italiano si chiama La sorgente del fiume (Το λιβάδι που δακρύζει), per raccontare con immagini un frammento dimenticato della Storia del Novecento, il dramma degli esuli del Ponto.3. Ἅλς, ἁλός: dalla radice indoeuropea *séh₂l- dalla ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] un letto in ferro battuto accostato alla parete, un secchio nell’angolo e una finestra da cui è possibile scorgere un frammento di cielo. E silenzio. Tanto silenzio.Le prigioni attuali, con numerose e nuove criticità, sono cambiate molto, non possono ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] , Stefano); Sonzogno è una sola volta individuato attraverso il nome di battesimo, e in modo del tutto accidentale in un frammento di dialogo (e Primo, il nome, potrebbe essere anche un soprannome e richiamare, per il pugno-di-ferro dell’amante ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] pre-moderno col filtro delle avanguardie, e a costruire costellazioni trasversali alle epoche. Longhi però non cerca il frammento ma l’organicità: pretesa cui corrisponde, nello stile sontuoso, la coincidenza del massimo d’inventività col massimo di ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] dialogo, che è l’elogio dell’amore di coppia essenziale contro i tam-tam tribali del poliamore festaiolo. La frammentazione ritmica delle parole avviene con il pronome indefinito tanti, attraverso la ripresa reiterata delle prime due lettere, ta, che ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] timoreè uno zecchino il suono della sorte;un anziano signore corrucciato,fantasma bianco grida il vincitoree gli alza la mano. Frammento (Mario Luzi, 1983)E adesso sul finire del roundsi piega sulle corde,va giù colpito durolui, il gigante, primacon ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Parte di un’opera letteraria pervenutaci mutila. In seguito alle perdite di codici antichi, di molte opere dell’antichità greca e romana non restano che frammenti. Molti sono stati riuniti in raccolte, tra cui: Die Fragmente der Vorsokratiker...
frammento di Okazaki
Stefania Azzolini
Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito congiunti, mediante legami covalenti, in...