Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] di P. - se fu di P. e non di un pitagorico della fine del V sec., come si è recentemente supposto - solo qualche frammento si è salvato indirettamente (Diels, Vorsokr., i, 228, 28; 391; 392, 17). Sulla base di questi scarsi dati si è a lungo discusso ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] uno stato naturalmente metallico; masse dalle quali, con infinita pazienza, l'uomo si industriò ad isolare qualche piccolo frammento, utilizzabile per la fabbricazione di utensili o di ornamenti.
È dubbio tuttavia che, allo stato di queste esperienze ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Arpashiyya presso Mossul, risalenti al periodo di Tell Ḥalaf (IV millennio a. C.). Capanne a forma di c. compaiono su un frammento di ceramica di Samarra, della fine del V millennio. Tentativi di vere e proprie costruzioni a c. si notano nelle due ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] di là esso si diffuse largamente in Siria, in Fenicia e in Mesopotamia. Mentre discussa è l'esegesi della figurazione di un frammento di pìthos beotico, della prima metà del sec. VI, ove una figura femminile acefala è seduta sul dorso di un animale ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] , da attribuirsi alla scuola di Mathurā per lo più di età kusāṇa. Un fenomeno simile è attestato per lo Swat dal frammento di immagine del Buddha rinvenuto a Butkara I (Roma, Museo Nazionale d'Arte Orientale, inv. n. 1288) e, per Chārsada, da ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] si svolgevano sul pavimento di stucco. Oltre alla pittura, sia ornamentale che figurata, di cui qualche prezioso frammento ci è giunto, completano la visione monumentale la decorazione architettonica e i rilievi figurati di schisto verde, riadoperati ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] Tegea dedicato alla battaglia tra gli eroi Achei e i Misî: ma di queste insigni sculture di Skopas non sopravvivono che frammenti troppo incerti.
Uno dei pinàkia del tempio di Apollo a Cizico doveva figurare un commovente incontro tra T. e la madre ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] da E.; le nozze di Telamone e di E. in presenza di Eracle che investe Priamo fanciullo del regno di Troia. Salvo un frammento di sarcofago già a Roma, ora disperso, con E. vestita, incatenata alla roccia, Eracle che sta per scoccare la freccia e ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] del Vaticano. Conservano ancora sensibili tracce di placcatura aurea i quattro cavalli bronzei di S. Marco a Venezia, il frammento di Cavaliere proveniente dal teatro di Ercolano conservato al museo di Napoli, la Vittoria ed il Regolo Prigioniero del ...
Leggi Tutto
PANAITIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] intimità. E anche dove il raccoglimento è ricercato, come nei giovinetti studiosi del kỳathos di Berlino n. 2322 o nel frammento di Eleusi con il musicista (Arch. Deltion, 1928, p. 19) la linea fluida e vibrante sembra suggerire infinite mutevoli ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...