STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] descritto da sinistra verso destra. Un'altra prova dell'attività di S. fuori di Atene si è creduto di riconoscere in un frammento di firma su base di statua da Pherai, ma la restituzione del nome è fondata solo sulle tre ultime lettere.
Nessuna delle ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] . Nel 1835 sempre dallo stesso Battistero ancora monete in bronzo e argento di Antonino Pio e Costanzo. Nel 1885 un frammento di pavimentazione a mosaico, uno di gradinata di vasca natatoria. Negli scavi del 1926, poi, si trovano ancora nella stessa ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] (attualmente visibili nella sala dei mosaici di Antiochia) e altrove − e solo in parte − i capitelli e alcuni frammenti della trabeazione inferiore. Le figure ad altorilievo dei pilastri rappresentano, da una parte, una baccante che suona il doppio ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] , della fine del VI sec. a. C. e un rifacimento della copertura del tetto operato nel iv-iii secolo. Un frammento di acroterio arcaico in terracotta a disco con bordo dentato appartiene a un tempio ancora precedente. Alla pianta della città bassa ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] con le notizie che riferiscono di un rinnovarsi del culto di Artemide Hemerasía al tempo di Alessandro Magno. I numerosi frammenti architettonici in terracotta rinvenuti nella zona del tempio, databili al VI sec. a. C. e appartenenti ad un precedente ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] con la cuffia norica. Come rilievi laterali sono sempre ripetuti la serva o il servo, in particolare lo scrivano, Un frammento di sarcofago con la figura del Buon Pastore della prima metà del IV sec., nonché fondazioni di due cappelle sul Grazer ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] a Napoli (Campi Flegrei).
Recentemente è stato rinvenuto nel tratto di mare tra P. e il promontorio del Circeo un grosso frammento di cavallo in bronzo ora a Roma, al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: A. Maiuri, Ricognizione archeologica nell'isola di P ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] è molto accurata e ricorda la raffinatezza delle mura di Samaria. Da uno degli edifici provengono 4 capitelli protoeolici interi e i frammenti di altri 3 o 4. È la prima volta che forme simili si trovano a Giuda (in Israele sono comuni a Samaria ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] amboni: G. Tura (G. Gerola), A proposito dell'ambone di Agnello, in Felix Rav., VII, 1912, p. 265 ss.; G. Bovini, Frammento inedito d'un ambone ravennate conservato nel Museo Naz. di R., in Miscellanea Belvederi, Città del Vaticano 1955, p. 365 ss.
M ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] include vasellame invetriato e céladon (secc. XVI e XVII), quella raccolta in superficie nell'insediamento di Suq comprende anche un frammento di ceramica sasanide-islamica (IX-X sec.?), uno di graffita (XI-XIII sec.) e grès cinese, a testimoniare l ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...