Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] re di Ur.
La III dinastia di Ur ci ha lasciato poco in valore artistico malgrado la sua architettura sia imponente.
Frammenti di una grande stele, alta circa 3 m e larga 1, provano che Ur-Nammu, grande soldato indubbiamente, seguiva una tradizione ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] è offerto dal fregio a mensole in prospettiva della chiesa di Eginardo a Steinbach, dell'827 (Claussen, Exner, 1990). In Italia, frammenti di fregi di tal genere si sono ritrovati in S. Salvatore a Brescia (Panazza, 1962) e in S. Martino ai Monti a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] l'intero portale con l'arco a ferro di cavallo decorato ai lati con bassorilievi raffiguranti cani. Vennero alla luce anche frammenti di sculture ornitomorfe nonché di un'iscrizione datata 451 a.E. / 1059 d.C.
Gli scavi del 1956 nella Grande Moschea ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] hanno misure variabili dai 16,8 × 14,6 m ai 30 × 16,8 m e raggiungono un'altezza di oltre 5 m; i frammenti di mattoni e, in alcuni casi, di pilastri di pietra e travi rinvenuti nei crolli danno un'idea della struttura originaria. Piattaforme analoghe ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] essere stato preceduto da una raffigurazione di N. assai più intensa e vibrante, di cui si conserva soltanto un frammento nel Museo Archeologico di Istanbul (n. 512): un'iscrizione frammentaria che vi si intravvede permetterebbe forse di individuare ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] scena che presentava il Cristo, la Vergine, Satana e un uomo con tiara.Al terzo quarto del sec. 14° risale il frammento di una Crocifissione, con figure dei patroni boemi e altri santi, proveniente dal palazzo civico della Staré Mĕsto.Nel 1887 venne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] dell'insediamento ha fornito una datazione di circa 4070±80 anni fa (UCLA-698), mentre dalla porzione più interna della camera A provengono due frammenti di ossa di cervo datati a 11.250±940 anni fa (cal. ca. 9300 a.C., GAK-10527) e 12.950±1220 anni ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , si conservano i resti di un pròpylon arcaico di forma quadrangolare, con un altare al centro e rilievi sulle pareti (un frammento è nel museo di Egina). La datazione dell'edificio, nel quale si è voluto riconoscere l'Aiakeion, dovrebbe essere al VI ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] " (Paolo Diacono, Hist. Lang., VI, 58). Di questo edificio restano nell'od. abbazia di Berceto solo alcuni frammenti plastici, una transenna in pietra con pavoni e croce, forse appartenuta all'originaria recinzione presbiteriale e ora inserita nell ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] ), Copenhagen 1988, pp. 175-85.
L. Hannestad, The Athenian Potter and Home Market, ibid., pp. 220-30.
F. Giudice, Vasi e frammenti “Beazley” da Locri Epizefiri e ruolo di questa città lungo le rotte verso l’Occidente, I, Catania 1989.
R. Rosati (ed ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...