• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [4107]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Letteratura [287]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

NIKOXENOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOXENOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] di Monaco. Estremamente facile a riconoscersi, non tanto per le sue qualità, quanto per le sue trasandatezze, i suoi idiotismi, le sue ripetizioni, il Pittore di N. venne assai presto isolato da J. D. ... Leggi Tutto

HERAKLEIDAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας) M. B. Marzani 2°. - Scultore tessalo di Atrax, vissuto nel IV sec. a. C. È noto attraverso una iscrizione dedicatoria dei Tessali di Farsalo, in cui è nominato insieme a un [...] a Farsalo dai Beoti è da datare poco dopo il 363. Non è impossibile che il plinto di cui ci è conservato un frammento portasse in origine il gruppo in bronzo, dono votivo dei Tessali di Farsalo, ricordato da Pausania (x, 13, 5) e raffigurante Achille ... Leggi Tutto

LEONE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONE, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante all'inizio dell'ultimo venticinquennio del VII sec. a. C. Gli sono state assegnate sinora non più di quattro opere, due anfore da Vari nel [...] museo di Atene, un frammento a New York e un altro nella Collezione Vlasto, che peraltro potrebbe completare una delle anfore da Vari. Si tratta quindi di un nucleo estremamente limitato e provvisorio di opere attraverso cui s'intuisce già una ... Leggi Tutto

EUEMPOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUEMPOROS (Εὐέμπορος) A. Stenico Presunto ceramografo. Il nome è ricostruito sulla scorta della firma, mutila, di una lekanìs, del tardo V sec. a. C., di Atene. Ivi appare anche il nome di Mikion, ceramista [...] noto da un altro frammento di vaso dello stesso tipo, pure di Atene, di analogo stile. Si suppone che E. abbia firmato come pittore e perciò si identifica in lui il cosiddetto Pittore di Mikion. Bibl.: Graef-Langlotz, Vasen d. Akropolis, Berlino 1933 ... Leggi Tutto

Aristòfane

Enciclopedia on line

Ceramografo attico (fine sec. 5º a. C.); firma due kýlikes a figure rosse della fabbrica di Ergino, una con gigantomachia (a Berlino), una con centauromachia (a Boston), di stile post-fidiaco; inoltre [...] un cratere a campana, di cui si conserva un frammento ad Agrigento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATERE A CAMPANA – CENTAUROMACHIA – AGRIGENTO – ATTICO

HERMIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMIPPOS ("Ερμιππος) M. B. Marzani 2°. - Scultore, figlio di Diomene di Sunio. È noto attraverso due iscrizioni, una su di una base quadrata di marmo dell'Imetto, proveniente da Atene (I.G., ii, 1628), [...] l'altra su di un frammento di base di marmo pentelico trovato ad Atene, presso l'Asklepieion (I.G., ii, 1629). La forma delle lettere indica una datazione all'inizio del II sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 129, 130; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

Aspàsio

Enciclopedia on line

Incisore di gemme, vissuto in età augustea; di lui rimangono un noto diaspro rosso (Museo naz. romano), raffigurante il busto dell'Atena Parthènos di Fidia con minuzia calligrafica e con gusto accademico, [...] un diaspro con erma di Bacco a Londra, e un frammento con busto a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – DIASPRO – LONDRA – FIDIA – BACCO

KLEITIAS ed ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος) L. Banti Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] di una tazza del British Museum è conservata la sola firma di K., ma vi era certamente anche quella di E.; un frammento con donne, a Delfi, ha la sola firma di E., ma la decorazione è di mano di Kleitias. I due ceramisti hanno firmato: Klitias ... Leggi Tutto

ACROPOLI 564, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 564, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a cui sono attribuiti tre frammenti di kölikes ed uno di pisside chiaramente derivati per caratteri stilistici dall'officina di Brygos. Specialmente [...] significativi per l'attribuzione a questa officina sembrano il frammento di Dresda, con la rappresentazione di una dea presso un'ara, ed il Sileno B 58 di Adria. L'Arias propende ad attribuire le opere riferite a questo pittore alla tarda attività ... Leggi Tutto

BENESSIUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENESSIUS S. Fabiano Canonico del convento benedettino di S. Giorgio a Praga, identificato da Matĕjček (1922, p. 12) con il canonico Benedetto titolare della curia di Přílepy dal 1294 al 1304 e con [...] lo scriba Benedetto nominato in un frammento del libro delle prebende appartenuto al convento stesso. Con l'attributo di scriptor B. è infatti ritratto sul frontespizio di uno dei codici più rappresentantivi dell'arte figurativa boema dei primi del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 130
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali