• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [4107]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Letteratura [287]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

AMASIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASIS (῎Αμασις) 1°. - Ceramista attico attivo in Atene tra il 550 e il 530 a. C. Di lui si hanno otto vasi firmati con ἐποίησεν: tre anfore, due oinochòai, due òlpai, una kölix; inoltre il solo nome [...] rimane in un frammento di piccolo piatto da Atene (Pendici Nord R 294, Hesperia, xi, pp. 247, 294) e su una piccola coppa a Firenze (C.V.A., tav. i, B 6). Quest'ultima è dipinta nella tecnica a figure rosse, mentre tutti gli altri vasi sono a figure ... Leggi Tutto

EGINA F 48, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGINA F 48, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due frammenti di un coperchio di pisside del museo di Egina (Kraiker, n. 322), con due caratteristiche e belle teste di leone. [...] , da Corinto (CP 2295), per la quale erroneamente dà l'indicazione Egina F 113, e una pisside da Perachora. Questi vasi e frammenti di vasi appartengono al secondo venticinquennio del VII sec. a. C. Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7 ... Leggi Tutto

AMPHILOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHILOCHOS (᾿Αμϕίλοχος) L. Guerrini 1°. - Figlio di Lago, di origine pontica. Da prima fu ritenuto un architetto, in quanto il suo nome appariva su una base di colonna a Rodi. Ma la base probabilmente [...] non è parte di un edificio, bensì frammento di un monumento funerario, per cui A. sarebbe sì da considerarsi artista, ma non specificamente architetto. Bibl: C.I.G., 2545; F. G. Welcker, Sylloge, p. 191; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] e Briseide; il cratere a calice dell'Agorà P 19582 con Achille in lutto e l'hydrìa di Basilea (Antike Kunst, i, tav. ii), frammenti da Atene e da Locri. Berlino, Pittore di (p. 196; v. vol. ii, p. 58). - J. D. Beazley accetta l'unificazione con il ... Leggi Tutto

NAPOLI 2632, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOLI 2632, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico. I vasi attribuiti a questo pittore, tutte coppe prive di piede, rappresentano menadi, donne e giovani; scene generiche che possono riportarsi [...] al manierismo del Pittore di Eretria. Il Kraiker richiamava, a proposito del frammento di Heidelberg, le opere più tarde del Pittore di Providence. Superficiale ma esatto il disegno; le coppe possono attribuirsi al 430-20 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

PARTHENOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOKLES (Παρϑενοκλῆς) Red. Scultore ateniese della metà del III sec. a. C., noto per due firme, conservate rispettivamente su una base rotonda a Delo, che portava la statua di Phila, la figlia di [...] Seleuco e moglie di Antigono Gonatas, e su un frammento di statua femminile a Tanagra. Forse con questo artista è identificabile il P. figlio di Ismenias, noto da una firma da Oropos. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1912 s., s. v ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] tav. 116-118, n. 351-357. Sarcofago di Fetonte: C. Robert, op. cit., III, 3, p. 417, n. 336, tav. 108. Sarcofago di Messina e frammento di Graz: id., ibid., p. 51 s., n. 37-38, tav. 11. Sarcofagi con Meleagro: id., ibid., p. 292, n. 226 b, tav. 77; p ... Leggi Tutto

DIONYSIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIADES (Δι[ο]νυσι[άδης]) L. Guerrini Scultore greco, di origine incerta, attivo a Pergamo nel III-II sec. a. C., probabilmente autore di una parte del fregio della gigantomachia nel grande altare. [...] èrgon o èrga; avanzava infine l'ipotesi che potesse trattarsi dello scultore Dioskourides. In seguito invece si rinvennero altri frammenti, che permisero di integrare con sicurezza il nome di D.; meno sicura è, invece, l'integrazione dell'iscrizione ... Leggi Tutto

INCUBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCUBO G. Becatti − Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] E. Curtius, Das archaische Bronzerelief aus Olympia, Berlino 1880, p. 14; G. Loeschke, in Arch. Anz., 1881, c. 40; A. Oliveri, Frammenti della commedia greca e del mimo nella Sicilia e nella Magna Grecia, in Collana di studî greci, IX, Napoli 1947, p ... Leggi Tutto

THUPLTHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUPLTHA (Thufltha, Thufultha) G. Uggeri Nome divino etrusco attestato su bronzi sacrali, ma non su specchi mitologici. Compare su una lampada bronzea (C. I. E., 445: thuplthaś), su una statuetta bronzea [...] di fanciullo da Cortona (C. I. E., 446: thuflthaś), su un frammento di statuetta bronzea di Cetona (G. I. E., 2340: thufulthaś; incerta) e forse tre volte sul fegato di Piacenza (regione 16΄ thuflthas, 16 e 1΄ thulthuflthas, è incerto se nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 130
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali