• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [4107]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Letteratura [287]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

AREOBINDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREOBINDO (Areobindos, Areobindas) C. Bertelli Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] Anastasio. Sono noti sei dittici a lui intitolati e per ragioni stilistiche è stato a lui attribuito anche un frammento di dittico in cinque parti (Leningrado, Ermitage) con la raffigurazione di una scena teatrale: 1) Zurigo, Landesmuseum. Entrambe ... Leggi Tutto

PHYROMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYROMACHOS (Φυρόμαχος; Phyromacus, Pyromacus) L. Guerrini 2°. - Scultore-bronzista di Atene, attivo a Delo e a Pergamo nel III sec. a. C. A Delo Ph. fece in collaborazione con Nikeratos una statua di [...] G. B., 118). La collaborazione di Ph. e Nikeratos è quasi sicuramente documentabile anche a Pergamo, come attesterebbe un frammento marmoreo iscritto (Altert. v. Pergamon, viii, 1; Inschr., 133). La datazione dell'attività di Ph., come si ricava dall ... Leggi Tutto

BERLINO A 34, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO A 34, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, il quale ha dipintò esclusivamente crateri di varie forme, tra i primi ad essere decorati nella tecnica attica a figure nere. Prende nome dai [...] del VII sec. a. C. Alla fine del sesto decennio è da porre il citato cratere da Egina. Di epoca più recente è un frammento, proveniente da Egina, nel Museo Naz. di Atene (2226) con la testa di un personaggio che i resti di un'iscrizione hanno fatto ... Leggi Tutto

TARQUINIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARQUINIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da una coppa di Tarquinia (RC 1121) con efebi. Appartiene all'ambiente artistico del Pittore di Pistoxenos, e, tramite [...] Sciro. È anche attribuito a lui un rhytòn a forma di sfinge con Eos e Tithonos, nel British Museum (E 787). Molti frammenti a lui attribuiti provengono dalla Collezione Campana e sono pertanto divisi tra i musei di Firenze e di Villa Giulia. Bibl.: J ... Leggi Tutto

TRIOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIOPAS (Τριόπας) C. Saletti Eroe tessalo, fondatore di Cnido, figlio di Posidone o di Zeus o di Lapite (Apollod., i, 7, 4; Diod., v, 56, 5; v, 61, 3), che introdusse nella Caria il culto di Demetra [...] ) ricorda nel donario degli Cnidi a Deffi una statua di T. stante, a lato del suo cavallo, della quale non ci è pervenuto alcun frammento. Bibl.: M. Mayer, in Roscher, V, 1916-24, c. 1118, s. v.; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, cc. 168 ss., s ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] piane già in età ellenistica testimoniate nei fregi. Gli esempî più antichi (II sec. a. C.) potrebbero essere considerati i frammenti del Sagittario-Scorpione e dell'Ariete-Toro, rinvenuti a Pergamo. L'ipotesi di C. Robert che anche sul grande Altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

PROMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) E. Paribeni Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] romani: O. Raggio, Journ. of Warburg and Courtauld Inst., xxi, 1958, p. 44 ss. Mosaico: Revue des Arts, vii, 1957, p. 194. Frammento di rilievo da Samo: Ath. Mitt., lviii, 1933, Beil. 7, 3. Bibl.: K. Bapp, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 3032 ... Leggi Tutto

HIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIASOS ("Ιασος[?]) G. A. Mansuelli Scultore attico di Kollytos, attivo intorno al 408-407 a. C.; collaborò all'esecuzione del fregio dell'Eretteo. La forma del nome Hiasos che compare più volte nella [...] lo ricorda come autore delle figure di una donna con la figlia e di un carro pagategli 80 dracme. Nessun frammento fra quelli pervenuti può attribuirglisi. Sembra inesatta la sua ascrizione alla categoria dei meteci. Lo si è identificato con l ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] 1886, p. 16, n. 42. - 2, d: cratere di Talos: Furtwängler-Reichhold, tav. 38; J. D. Beazley, Red-fig., p. 845, 1. Frammento di cratere da Spina: P. E. Arias - N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, tav. 43; J. D. Beazley, Red-fig., p. 846, 2 ... Leggi Tutto

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE K. Bulas* Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] Sadurska benchè per il rilievo Albani con apoteosi di Eracle si proponga l'età degli Antonini. Una di esse contiene un frammento di cronaca redatta nel 15°-16° sec. d. C.; bisogna però aggiungere che questo esemplare si stacca piuttosto dal resto del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 130
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali