• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1294 risultati
Tutti i risultati [4107]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Letteratura [287]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

ACROPOLI 601, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 601, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dai frammenti della hydrìa 601 conservati nel Museo dell'Acropoli di Atene. I frammenti furono ritenuti in un primo tempo dal Beazley [...] Cirene in cui si vedono una figura maschile e una femminile, delle quali resta soltanto la parte inferiore, ed il piccolo frammento 595 del Museo dell'Acropoli di Atene. Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., 1928, p. 16; id., Development, p. 109. Acropoli ... Leggi Tutto

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] un otre da vino, un altro, già morto, è agguantato dal ciclope; per terra è un montone, che manca su un altro frammento uguale nel museo di Bonn. La stessa scena appare su numerose lucerne, gemme e rilievi romani, ma talvolta per mancanza di spazio ... Leggi Tutto

SIMALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMALOS (Σίμαλος) P. Moreno Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che [...] . a. C., Oropos, Museo dell'Amphiaraion: E. Loewy, I.G.B., n. 153 a; I.G., VII, 236-238; J. Marcadé, op. cit., 1, 94. Frammento di base in marmo bianco, Oropos, Museo dell'Amphiaraion; E. Loewy, I.G.B., n. 153 b e p. 389; I.G., VII, 382; L. Laurenzi ... Leggi Tutto

SOTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES E. Paribeni Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] rilievo nel centro, al museo di Boston. Ugualmente, come a conferma di una precedente attribuzione basata sulle pitture, un frammento di rhytòn da Vulci a Villa Giulia, apparentemente pendant della Sfinge assegnata a S. (Londra E 788), porta appunto ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Medusa (op. cit., tav. 16, 1-2); m. dei Misteri (op. cit., tav. 54); m. di Monnus (op. cit., tavv. 42,1; 43-47); frammento con quadrighe (op. cit., tav. 25,1); ottagoni, croci e quadrati (op. cit., tav. 58,1); ottagoni e quadrati (op. cit., tav. 2,1 ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] camera di epoca tardo-minoica sul continente e nell'isola di Rodi. Nella maggior parte dei casi si sono conservati solo dei frammenti. A causa della loro rarità si pensa ad una influenza cretese, ma potrebbe essere vero anche l'inverso. In una tomba ... Leggi Tutto

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (v. vol. iii, p. 717) K. Wallenstein Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] , si sono messi in rapporto con una ricostruzione del tempio di Atena alla fine del VI sec. a. C.: frammenti di capitelli ionici, il frammento di un capitello di anta con decorazione a foglie, un capitello a foglie, un capitello a foglie di palma, ed ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (v. vol. vi, p. 36) Red. I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] posteriore incavata. Sempre dall'area dell'Asklepieion e dalle abitazioni ad O dell'agorà inferiore provengono iscrizioni e bronzetti. Un frammento del fregio della gigantomachia dell'Ara di P. è stato riconosciuto da D. Haynes nel muro di una rovina ... Leggi Tutto

PHEIDIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHEIDIPPOS (Φείδιππος) A. Stenico Ceramografo attico contemporaneo di Epiktetos, il giovane, dello stile arcaico a figure rosse; firma con ἔγραϕε una kỳlix da Vulci a Londra, dove appare come ceramista [...] particolari anatomici interni. Riesce ad ottenere vivacità e movimento. Recentemente è stato trovato il suo nome, incompleto, su un frammento di tazza del Louvre; si suppone che anche in questo caso fosse seguito da ἔγραϕε. Lo stile della pittura è ... Leggi Tutto

LATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun) H. Sichtermann L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide. In origine era certamente [...] 40907. Statuetta del Museo Torlonia: Museo Torlonia, n. 68; negativa Istituto Germanico 34.2003-4. Sepolcro di Luccia Telesina: Alinari 26950. Frammenti a Delo: in Bull. Corr. Hell., 1951, p. 132 ss.; 1950, p. 18 ss. Vasi con L. e Pitone: Roscher, ii ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 130
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali