POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il Chronicon Polonorum di Johannis (Janko), da Czarnków, scritto nella seconda metà del sec. XIV, ancora vite di santi (un frammento della Vita di San Biagio in polacco), raccolte di prediche (di cui alcune in polacco: così le prediche di S. Croce ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dallo stesso Eustratzio per ordine del voivoda Vasile Lupu. Essa comprende le leggi agrarie di Leone l'Isaurico e frammenti ricavati da un riassunto greco della Praxis et theorica criminalis di Prospero Farinaccio, tradotti da Eustratzio. È la prima ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] specie: il pane che è fermentato e in forma di focaccia, ha impresse delle piccole croci; il prete stacca da questo pane un frammento che abbia la croce, lo immerge nel vino, e lo dà ai fedeli: il vino, che sarebbe spesso difficile avere, si ottiene ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] islamici e l'Europa, Venezia 1996, pp. 40-41 e la bibliografia ivi citata, in modo particolare Giampiero Bellingeri, Un frammento di storia veneto-ottomana a Piacenza, "Bollettino Storico Piacentino", 90, 1995, nr. 2, pp. 247-280.
54. Cf. la lettera ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] 'principî', ma nemmeno esso indica un terzo elemento costitutivo del diritto, poiché formalmente il principio è una norma o frammento di norma e ha i suoi caratteri di generalità e di astrattezza. Le differenze dalla norma sono empiriche e relative ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...