Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] (BAV), del sec. IX-X, che è sicuramente tra i codici filelfiani acquistati da Lorenzo de' Medici. Comprende un frammento del Perì paradóxōn mēchanēmátōn di Antemio di Tralle e la Collectio mathematica di Pappo d'Alessandria. Il codice probabilmente ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ‟A mio avviso - scrive nel Calepin d'un poète - tutte le opere scritte, tutte le opere verbali, contengono alcuni frammenti, o elementi riconoscibili, dotati di proprietà di cui parleremo più avanti e che chiamerò provvisoriamente poetiche. Tutte le ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] queste pagine così scarne, così essenziali, così logicamente strutturate.
Non avrebbe avuto senso, d'altra parte, ampliare il frammento: si tratta di opere che, proprio per la loro essenzialità, vanno lette integralmente, se appena si possiedono gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] a tacere delle pagine di effettiva poesia, non frequentissime ma pur presenti nel «diario» leopardiano, come quando in qualche breve frammento prefigura un luogo, un’immagine di una futura lirica, o dove riposa in un’annotazione paesistica o in uno ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Su fondamenti invisibili.
80 Ibidem, p. 509: “C’era? Sì, c’era – ma come ritrovarlo”, in Per un battesimo dei nostri frammenti.
81 Ibidem, p. 547: “Prima o dopo l’esperienza?”.
82 Ibidem, p. 531: “Acciambellato in quella sconcia stiva”.
83 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] non mai come adesso ho sentito che, quando un libro esce, nulla è finito e qualcosa comincia.
NOTE
[1] Vedi il frammento d'inventario in «Rivista delle Biblioteche e degli Archivi», XI (1900) 89-90.
[2] Pierre De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] giugno 1408. Sono stati raccolti in Guarini Veronensiscarmina, a cura di A. Manetti, Bergamo 1985: 52 testi latini e un frammento delle Regulae, di cui riporta 30 versi memoriali. A questa raccolta vanno però aggiunti altri 5 testi: Alma dies oritur ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...