• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [4107]
Storia [277]
Arti visive [1293]
Archeologia [933]
Biografie [843]
Letteratura [286]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

Valesiano, Anonimo

Enciclopedia on line

Designazione convenzionale dell'autore di un importante frammento storico pubblicato da H. Valois (italianizz. Valesio): v. Valois, Henri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio I, santo Francesco Scorza Barcellona Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] queste le ragioni per cui la commemorazione di P. è stata espunta dal Calendarium Romanum del 1969. fonti e bibliografia Frammento muratoriano, a cura di H. Lietzmann, Bonn 1921² (Kleine Texte, 1), pp. 8, 9-10, 11. Tertulliano, Adversus Marcionem I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Dosìade

Enciclopedia on line

Storico greco (3º sec. a. C. ?), nativo di Creta, autore di una storia locale di cui si conserva qualche frammento. Da alcuni è identificato con il poeta precedente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRETA

Sòcrate di Rodi

Enciclopedia on line

Storico greco, autore di un'opera sulle guerre civili della tarda repubblica romana, della quale Ateneo ci ha conservato un lungo frammento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Egadi

Enciclopedia on line

Egadi Gruppo di isole di fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] Marettimo) l’isobata di 50 m. Costituite di tufo bianco conchigliare nelle parti pianeggianti e di calcari secondari in quelle elevate: il Monte Falcone (686 m) nell’isola di Marettimo e il Pizzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – FAVIGNANA – MARETTIMO – PALERMO – LEVANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egadi (1)
Mostra Tutti

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] avvenuta il 19 marzo 1346. Ci è ignoto, per il silenzio delle fonti, il luogo della sua nascita: forse Firenze, in borgo Ss. Apostoli, oppure in villa, nei sobborghi della città - a Peretola o a Petriolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ostracismo

Enciclopedia on line

Storia Ad Atene e in altre città che ne imitavano la Costituzione, bando che colpiva il cittadino ritenuto pericoloso per lo Stato, il cui nome veniva scritto dai membri dell’ecclesìa (l’assemblea popolare [...] cui si deliberava sulle questioni d’interesse generale e cui partecipavano con diritto di voto tutti i cittadini) su un frammento di terracotta (ὄστρακον). Perché la votazione fosse valida, vi dovevano partecipare almeno 6000 cittadini. L’o., che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: TUCIDIDE DI MELESIA – ANTROPOLOGIA – ARISTOTELE – TEMISTOCLE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostracismo (2)
Mostra Tutti

Magno di Carre

Enciclopedia on line

Storico (4º sec. d. C.), autore di un'opera sulla spedizione di Giuliano l'Apostata in Persia cui M. aveva partecipato (363). Ne è rimasto un unico grosso frammento presso Malala, che ha dato luogo a varie [...] interpretazioni circa i rapporti di M. con altri storici coevi (Ammiano, Zosimo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – PERSIA

Mìrsilo

Enciclopedia on line

Tiranno o capo fazione di Mitilene al tempo di Alceo (seconda metà del sec. 7º a. C.). Fu probabilmente causa dell'esilio del poeta, che inneggia alla sua morte in un celebre frammento ("ora bisogna ubriacarsi [...] e bere a forza, giacché è morto Mirsilo"), poi imitato da Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITILENE – ALCEO – LAT

libertà

Dizionario di Storia (2010)

liberta libertà Nel mondo greco antico si possono distinguere tre significati fondamentali della parola eleutheria («libertà»). Libero è in primo luogo chi nasce da genitori non schiavi (come si legge [...] in un frammento di Alceo). Libero è in secondo luogo chi non è asservito allo straniero. La parola eleutheria acquista un forte rilievo ai tempi delle guerre contro i persiani, e nel 5° sec. viene dedicata alla l. una festa, a Platea, in memoria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertà (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali