ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] d'arte delle opere pubbliche dell'antica Altino.
Del fasto delle case di A. può darci, tra l'altro, una idea il frammento di un tessellato messo parzialmente in luce durante la guerra del 1915-18, mentre si scavava una trincea e della cui ubicazione ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] al disotto di resti architettonici d'epoca parthica. Lo strato più antico, a contatto con il terreno vergine, ha rivelato qualche frammento di ceramica di tipo Tepe Siyalk I e varia ceramica di tipo Tepe Siyalk II. Si tratta di vasellame fatto ancora ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] ferita infertagli da Pandaro, rappresentato, oltre che su diversi scarabei, sulla Tabula Iliaca del Museo Capitolino, come pure forse sul frammento simile di Parigi. 3) M. che nella tenda di Nestore si medica la ferita ricevuta da Paride è da vedersi ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] , datati al III-II sec. a. C., un'importante iscrizione del IV sec. a. C. con i nomi Annibale e Maarbale e un frammento d'iscrizione neopunica. La necropoli punica estendevasi sotto alla vasta area a N-O, ad O e a S-O del suddetto quadrilatero, dove ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] e a foglie piene, stucchi figurati o ornati a palmette, una congerie di frammenti di affreschi. Fra questi, accanto ad architetture di IV stile, sono un frammento con scena marina di alta qualità da riferire all'ultimo venticinquennio del I sec ...
Leggi Tutto
VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] statua, che ben si addice ad un sofista; queste supposizioni consentirebbero anche di integrare così il piccolo frammento dell'iscrizione incisa sul fregio dell'ingresso: ... [μετὰ Οὐηδίας Φαιδρείν]ης ᾿Αντω[νρίνης. Inoltre ne risulterebbe avvalorato ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] le sculture, per quel poco che se ne è trovato, erano in pentelico (acroterî a palmetta, resto di panneggio, frammento di zampa equina). Sul colle della Passoliera si è rinvenuta una serie di terrecotte architettoniche consistenti in una sìma arcaica ...
Leggi Tutto
NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] un altro aspetto della dea come divinità della vegetazione apparentandola a Copia, Fortuna e altre. Notevole ed interessante un frammento raffigurante un tavolo a tre gambe sul quale è una specie di natura morta composta di una testa di animale ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] piuttosto alla fase policratea. L'altare detto di R. è l'ottavo degli altari di Hera, noto da un frammento di modellino in calcare, e soprattutto dalla ricostruzione di marmo che fu eseguita in età imperiale. L'originale risaliva probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] fiorita con tre figure femminili che le girano attorno, due rilievi funerarî romani con figure maschili e femminili e particolarmente un frammento di rilievo con scena di gladiatori assaliti da un orso e da una leonessa, che doveva far parte di un ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...