FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] (che è anche quella più intensamente popolata e coltivata, oggi come verosimilmente in passato), comprende, accanto a qualche rarissimo frammento di kotöle protocorinzia a base raggiata dell'inizio del VII sec. a. C., molti resti di anfore puniche a ...
Leggi Tutto
SELVASECCA
A. Andrén
Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] della cisterna in opus caementicium e la scoperta dentro la villa di certe pareti divisorie della stessa costruzione, di alcuni frammenti di sculture marmoree, di una moneta di Antonino Pio e di altre monete del basso Impero, dimostrano che la villa ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] . Che nelle sculture si debba riconoscere l'opera di più mani è attendibile ipotesi del Mendel. Si è recuperato anche qualche frammento di antefissa in terracotta dipinta. Il tempio fu più tardi restaurato: al sec. IV vanno attribuiti alcuni resti di ...
Leggi Tutto
TELL TAYINAT
M. G. Amadasi
Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] in legno.
Tra le sculture rinvenute a T. T. sono da ricordare la testa di una statua colossale e un frammento del suo trono con una iscrizione geroglifica che menziona il nome Khalparunda (identificato ipoteticamente da I. Gelb, Hittite Hieroglyphic ...
Leggi Tutto
MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] statua marmorea di Asklepios, da schema ellenistico, una testa femminile con alto diadema del tipo dell'Artemide Colonna, un frammento di sarcofago con la rappresentazione del mito di Fedra, interessante in quanto uno dei più tardi sarcofagi con la ...
Leggi Tutto
TITANI (Titåneq)
E. Paribeni
Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] con barbe incolte e grandi mantelli non dissimili dai Traci compagni di Orfeo. Altrettanto discussa è la figurazione su un frammento di sarcofago un tempo in Villa Albani, che affiancherebbe i T. uccisori di Zagreus a un Curete armato e danzante ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] segg.; A. de Franciscis, Locri antica, Napoli 1957 id., Calabria antica, in Capire la Calabria, Milano 1957, p. 145 segg.; id., Un frammento di arula da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, 1958, p. 37 segg.; id., Il Museo Nazionale di Reggio ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 11, B i. Stele attiche: S. Reinach, Rép. Rel., ii, 269, 4; 370, 1; 379, 3; 380, 2. Bassorilievo Lenormant, integrazioni e frammenti simili: A. Rumpf, in 95. Winckelmannspr., Berlino 1935, p. 14 ss. Fregio di Napoli: S. Reinach, op. cit., iii, 90, 3-4 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] seconda corrispondeva all'od. port'Arsa, realizzata probabilmente in epoca moderna, la terza è individuabile grazie a un toponimo e al frammento di uno stipite. Le mura, alte in origine intorno a m. 12, sono costruite in opus incertum, con riuso di ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] medaglioni di terracotta a sostegno del tetto, piastrelle di terra fatte a stampo e ornate di figure in rilievo e alcuni frammenti di stucco. A Saint-Riquier quattro pannelli con storie della Vita di Cristo, decorati con oro, pietre preziose e colori ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...