Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] iscrizioni. Qualcuna ha simboli paleocristiani, quali l'agnello e il buon pastore, il monogramma, la lotta dei galli, la palma. Il frammento con l'agnello è da credersi parte di un sarcofago marmoreo scolpito a Ravenna. Ciò vale anche per l'arca di ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] livello inferiore a quello delle strade romane. Qui sono stati trovati cocci punici associati a cocci protocorinzî e a qualche frammento di vaso attico a figure nere. La facies prevalente è ovviamente quella romana, caratterizzata da strade larghe e ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] e provenienti, pare, da Montebelluna. Tra il materiale greco e romano, oltre a monumenti funerarî altinati e a qualche frammento trevisano, sono da ricordare alcuni vasi italioti e alcuni rilievi greci, una serie interessante di ritratti romani di ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] costruzioni tombali del II sec. d. C. da assegnare probabilmente alla famiglia di Erode Attico, con resti di mura e frammenti architettonici di marmo. Ai piedi dell'altura di Agrieliki si pensa fosse l'antica Maratona. Presso un rozzo muro di cinta ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] due ordini con 14 file di gradini. Altri pochi resti sono stati rinvenuti in varî punti della città tra cui un frammento di pavimento a mosaico con scena di pesca forse di epoca antoniniana.
La maggior parte del materiale rinvenuto a T. è conservato ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] da uno hieròn della fine VII o inizio VI secolo. A 100 m circa dal tempio è venuto recentemente alla luce un importante frammento di rllievo, di stile dedalico.
Bibl.: G. Libertini, Scavi in Arcadia, 1940, in Annuario Atene, N. S. I-II, 1939-40, p ...
Leggi Tutto
CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus)
G. Cressedi
Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] Vasi di Cuma, tav. xv; vaso del Museo Blacas: Ann. d. Inst., 1838, p. 270; Mon. d. Inst., ii, tav. 55; v. anche frammento a Villa Albani, Roma: Einzelaufnahme, 4035.
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; A. Rapp, in Roscher, s. v. Kephalos; Schwenn ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] orzo, Panicum miliaceum: miglio). La presenza di vinaccioli di Vitis sp., di gusci di nocciola, di una ghianda, di un frammento di nocciolo di oliva e, fatto eccezionale, di una mandorla, riflette la varietà della dieta. I resti carnei di pasto sono ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] - I (anni 1990-1998), Cagliari 2000, in part. gli studi di S.F. Bondì, M. Botto, S. Finocchi, I. Oggiano.
M. Bonamici, Frammenti di ceramica etrusca dai nuovi scavi di Nora, in Etruria e Sardegna centrosettentrionale tra l’età del Bronzo Finale e l ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] sul teatro antico" (Bianchi Bandinelli). Non solo, ma è oramai accertato che del tempo del Sofista è il frammento di ceramica che si trova presso l'Università di Würzburg, rappresentante una perfetta fronte scenica in esatta prospettiva, assonometria ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...