La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] fare la punta a un ramo da usare come arpione o per raschiare le pelli degli animali. Se si rendeva appuntito un frammento di osso, lo si poteva utilizzare per bucare le pelli e cucirle insieme per farne tende o vestiti; oppure, legato stretto alla ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] (Orig., xviii, 56) ma quali paegniarii, come il Déchelette giustamente ha visto in un rilievo della Collezione Kestner e in frammenti di terra sigillata e come compaiono nel mosaico di Nennig, se pure con alcune varianti, nei rilievi Hanburg e di ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] su uno stesso d. piante di differenti livelli dell'edificio progettato; a questa tipologia di d. appartiene il noto 'frammento Kressberg 1'(Stoccarda, Hauptstaatsarch., N 201), probabile copia parziale di un d. strasburghese (Kletzl, 1944). Tra i d ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , ma fu abbandonata nella prima metà del II millennio a.C. Dall’area del santuario proviene una serie di manufatti (frammenti ceramici, utensili e soprattutto statuine di terracotta) che si datano lungo tutto il periodo Elladico, fino alla fine del ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] .
Bibl.: A. H. Smith, Cat. of Sculptures, vol. III, Londra 1904, n. 2319, p. 328 s.
14. Rilievo del Louvre. - Frammento della parte sinistra di un piccolo sarcofago di forma ovale: si notano quattro carceres, una colonna corinzia con un'architrave ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] di una tomba a tumulo e di una fossa in località Castelvecchio, in NSc, 1966, pp. 18-51.
G. Camporeale, Appunti su alcuni frammenti plastici della Pietrera, in StEtr, 35 (1967), pp. 595-601.
Id., La tomba del Duce, Firenze 1968.
Id., I commerci di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e può essere assimilato a quello chiuso della sala; e il limite del temenos può essere suggerito costruendone un frammento, configurando come sue pareti interne quelle esterne di parti dei Propilei. A tale coscienza di valori Ictino aggiunge la ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] carattere di spettatore, accentuando, nella partecipazione attiva alla scena rappresentata, il proprio valore simbolico e allusivo. In un frammento nel museo del Laterano (Gerke, tav. 25, 3) tra le raffigurazioni del Battesimo di Cristo e quella del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] del VI sec. a.C. Lo splendore di A. non cessò, come si è creduto, alla fine dell’epoca geometrica: il celebre frammento di cratere con Polifemo sarebbe sufficiente ad attestare l’esistenza, almeno nella prima metà del VII sec. a.C., di un grande ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] nella località Gouvalari, si sono raccolti nove sigilli molto importanti, resti di un elmo a denti di cinghiale, e frammenti di vasi con decorazione di uccelli mitologici, che annunciano gli analoghi vasi cipro-micenei. Più piccole tombe a thòlos ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...