• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [4107]
Letteratura [287]
Arti visive [1294]
Archeologia [934]
Biografie [843]
Storia [278]
Religioni [220]
Biologia [130]
Architettura e urbanistica [149]
Medicina [113]
Diritto [125]

frammento

Enciclopedia on line

Parte di un’opera letteraria pervenutaci mutila. In seguito alle perdite di codici antichi, di molte opere dell’antichità greca e romana non restano che frammenti. Molti sono stati riuniti in raccolte, [...] tra cui: Die Fragmente der Vorsokratiker di H. Diels (1903); Die Fragmente der griechischen Historiker di F. Jacoby (1925); Oratorum et rhetorum Graecorum fragmenta di K. Jander (1913) ecc. I romanisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – DIGESTO

Fragmentum Grenfellianum

Enciclopedia on line

Frammento di canto ellenistico edito nel 1896 da B. Grenfell, da un papiro di Ossirinco del 2° sec. a.C. Contiene un monologo lirico quasi completo, del 3° sec. a.C., il lamento di una donna abbandonata [...] presso la porta chiusa dell’amato, in metro vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: OSSIRINCO – PAPIRO

Stratóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (intorno al 300 a. C.) della commedia nuova; di lui resta un frammento della Fenicide (o Fenice), in cui un cuoco descrive le cose più semplici della cucina con glosse omeriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberico di Pisançon

Enciclopedia on line

Autore del più antico poema volgare su Alessandro Magno (inizio sec. 12º) di cui resta solo un frammento in lasse monoassonanzate di ottosillabi. A. trasse la leggenda dall'epitome di Giulio Valerio. Il [...] poema fu tradotto in tedesco dal Minnesinger Lamprecht, verso il 1132 e rimaneggiato in dialetto pittavino verso la metà del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – OTTOSILLABI – MINNESINGER – BRIANÇON – BESANÇON

Diòtimo

Enciclopedia on line

Poeta greco (forse del 3º sec. a. C.), autore di un poemetto su Eracle, di cui abbiamo un frammento sui Cercopi; forse identificabile con un D. di Adramittio, poeta di epigrammi della Corona di Meleagro [...] (2º sec. a. C.). Vi fu anche un altro D. epigrammista, di Mileto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRAMITTIO – EPIGRAMMI – MELEAGRO – CERCOPI – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diòtimo (1)
Mostra Tutti

Béroul

Enciclopedia on line

Autore, alla fine del 12º sec., di un romanzo francese su Tristano e Isotta, del quale ci è pervenuto un frammento continuato di circa 4500 versi con caratteri linguistici normanni continentali (ms. fr. [...] 2171 Bibl. naz. di Parigi). Nel frammento il nome ricorre due volte nella forma del nominativo Beroux; ma l'attribuzione di tutta l'opera a un unico autore è discussa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISTANO E ISOTTA – NORMANNI – PARIGI

Volcàcio Sedìgito

Enciclopedia on line

Erudito romano (2º-1º sec. a. C.), autore di un libro in versi, De poetis, di cui ci resta qualche frammento, tra cui il canone dei 10 più insigni poeti di palliate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLIATE

Arìstide di Mileto

Enciclopedia on line

Scrittore ellenistico, forse del 2º sec. a. C., autore di una raccolta di racconti (Favole milesie), di cui abbiamo un solo frammento, e che furono tradotti in latino, o rielaborati, dall'annalista L. [...] Cornelio Sisenna (1º sec. a. C.), imitato poi da Apuleio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO SISENNA – APULEIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstide di Mileto (1)
Mostra Tutti

Sulpìcia

Enciclopedia on line

Poetessa latina (sec. 1º d. C.), moglie di un Caleno; visse al tempo di Domiziano. Di lei ci è giunto un frammento di due trimetri giambici sul suo amore per il marito. Nel sec. 15º le fu attribuita una [...] Satira, in cui è lamentata la sorte dei filosofi espulsi da Domiziano, ritenuta poi da alcuni una falsificazione del sec. 5º, da altri di età umanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – ETÀ UMANISTICA – DOMIZIANO

Guerra e pace

Enciclopedia on line

(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865. Sullo [...] sfondo di grandi fatti storici (battaglie di Austerlitz e di Borodino, incendio di Mosca, liberazione della Russia) si svolge la vita, ora placida e ora burrascosa, di due famiglie: i Bolkonskij (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: RUSSKIJ VESTNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra e pace (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali