BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , Il palazzo di B. VIII in Anagni, in Arch. d. Soc. romana di st. patria, XLIII (1920), pp. 379-410; G. Zaccagnini, Un frammento d'un libro di conti della Camera privata di B. VIII, in Bull. st. pistoiese, XXIII (1921), pp. 157-166; P. Fedele, Per la ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] . Newhall, L'affaire de Anagni, "The Catholic Historical Review", n. ser., 1, 1921-22, pp. 277-99.
G. Zaccagnini, Un frammento d'un libro di conti della Camera Privata di Bonifacio VIII, "Bullettino Storico Pistoiese", 23, 1921, pp. 157-66.
C. Sommer ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] approccio. Il tentativo di definire tale questione consente di mettere in luce le trasformazioni e le elaborazioni subite da questo frammento di conoscenza nel corso del tempo, così come i diversi ambienti e i sistemi di pensiero che ha attraversato ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sul pacifismo delle tradizioni veneziane (Populi veneti historiarum liber primus, Nogara, pp. 77-89; è notevole peraltro che dal frammento di B. prenda spunto la storia delle antichità venete di B. Giustinian).
Ma l'impegno maggiore fu riservato al ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . Eus., v.C. III 8: secondo E. Honigmann, La liste originale, cit., p. 68, la lezione giusta è «oltre 300».
42 Cfr. il frammento 32 della sua opera, andata perduta.
43 Per Costantino, cfr. Socr., h.e. I 9; per Atanasio, cfr. Ath., ep. mon. 66 e decr ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] fu a sua volta «armenizzata» per via della sua connessione con la Storia della scoperta della croce di Varag93, un frammento della vera croce che la santa martire Hṙip‛simē aveva ricevuto in eredità tramandata sin da Protoniké nella famiglia reale da ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , a cura di G. Miarelli Mariani, ivi 1977, pp. 73-5; M. Festa Milone, Palazzo Riario-Altemps: un inedito frammento della Roma di Sisto IV e il "restauro" tardocinquecentesco di Martino Longhi, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", 139 ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] analisi approfondita di questi testi cfr. M. Simonetti, Studi sulla cristologia, cit., pp. 184-189.
29 Fonte primaria di questi fatti è il frammento del cosiddetto Anonimo antiartemonita citato da Eus., h.e. V 28,1-19.
30 Cfr. Eus., h.e. V 3,4. Sulla ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] collocato il tripode nell’ippodromo, di cui oggi resta solo la base, costituita dalle spire di tre serpenti intrecciati, e un frammento della testa di uno dei tre serpenti che supportavano il tripode98. Per molto tempo si è creduto che a deturpare la ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della basilica stessa, oltre alla proclamazione di un atto di diritto che ci è stato tramandato solo attraverso copie e frammenti. Quando un papa detta legge dall’alto della loggia, si può così sentire rafforzato dalla presenza di Costantino, dipinto ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...