Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre 1953 in segno di protesta contro la politica coloniale del governo Laniel. Ministro nei successivi gabinetti Mendès-France e Mollet, senatore dal ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] In Francia i R. superarono la fase delle nazionalizzazioni (all'epoca del Fronte Popolare e di FrançoisMitterrand) conservando posizioni di rilievo in campo internazionale anche grazie alla diversificazione delle loro attività economiche (turistiche ...
Leggi Tutto
Storico francese (n. Uzès 1926 - m. 2014). Dopo aver insegnato nelle università di Aix-en-Provence e di Parigi (Sorbona, dal 1972), nel 1985 è passato a insegnare storia della Francia contemporanea al [...] au pouvoir. L'imagerie et la symbolique républicaines de 1880 à 1914 (1989); La République. De Jules Ferry à FrançoisMitterrand: de 1880 à nos jours (1990); De Gaulle: his- toire, symbole, mythe (2000). Les métamorphoses de Marianne: l'imagerie ...
Leggi Tutto
Giornalista francese (n. Dakar 1948). Nel 1977 ha iniziato a lavorare come redattore per Le Monde, dove ha proseguito la sua carriera ricoprendo successivamente le cariche di capo del servizio di politica [...] -Chirac (in collab. con J.-Y. Lhomeau, 1986); La France sans Mitterrand (1992); La Gauche survivra-t-elle aux socialistes? (1994); Le double septennat de FrançoisMitterrand: dernier inventaire (1995); De la France en général et de ses dirigeants ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di avere frequenti contatti e stringere amicizie con i leaders del socialismo europeo, in particolare con FrançoisMitterrand e Felipe González Márquez, e di approfondire il tema dell’alternativa di sinistra, concepita sempre più esplicitamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] collaboratori per ben sei anni. Il Museo d'Orsay, compreso ben presto tra i Grands Travaux dell'ambizioso programma di FrançoisMitterrand, fu inaugurato ai primi di dicembre 1986 e rese nota Gae al mondo in virtù della grande eco che suscitò.
Nel ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] in presenza della regina Elisabetta d’Inghilterra e di François Mitterand, allora presidente del Consiglio della Comunità europea. In seguito agli incontri del 1985 tra Michail Gorbačëv e Mitterrand a Parigi e tra Gorbačëv e Ronald Reagan a Ginevra, ...
Leggi Tutto
sociosentimentale
agg. Che analizza i sentimenti, la sfera sentimentale, nella loro dimensione sociale. ◆ Robert Guédiguian – abitualmente regista di storie sociosentimentali marsigliesi – si sposta a Parigi con la cinepresa per rilanciare...
macronismo
(Macronismo) s. m. La particolare ideologia e strategia del politico francese Emmanuel Macron. ◆ Lunedì scorso, per l’ultimo grande comizio parigino al Palasport di Bercy gremito di circa 20mila persone, [E. Macron, ndr] si è circondato...