Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] In Francia i R. superarono la fase delle nazionalizzazioni (all'epoca del Fronte Popolare e di FrançoisMitterrand) conservando posizioni di rilievo in campo internazionale anche grazie alla diversificazione delle loro attività economiche (turistiche ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] 1983; 545, aprile 1988; 560, settembre 1989; 564, gennaio 1990; 611, aprile 1994). Cfr. inoltre F. Chaslin, Les Paris de FrançoisMitterrand, Parigi 1985; Paris: la ville et ses projets, a cura J.L. Cohen e B. Fortier, ivi 1988; L. Bergeron, Parigi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] partecipazione, fra gli altri, di Konrad Adenauer, Léon Blum, Hendrik Brugmans, Alcide De Gasperi, Anthony Eden, FrançoisMitterrand, Jean Monnet, Adriano Olivetti, Ignazio Silone, Altiero Spinelli. I lavori si conclusero con un compromesso. Anziché ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] è firmato il Trattato sull'Unione Europea (TUE), promosso dal cancelliere tedesco Helmut Kohl e dal presidente francese FrançoisMitterrand. Il trattato trasforma la Comunità in un'Unione tra 12 paesi (diventeranno 15 nel 1995); fonda l'Unione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] con il congresso di Epinay del giugno 1971, sotto la guida di FrançoisMitterrand (1916-1996). Con la firma del programma comune delle sinistre nel giugno 1972, Mitterrand pose le condizioni della scalata alla presidenza della Repubblica, che infine ...
Leggi Tutto
sociosentimentale
agg. Che analizza i sentimenti, la sfera sentimentale, nella loro dimensione sociale. ◆ Robert Guédiguian – abitualmente regista di storie sociosentimentali marsigliesi – si sposta a Parigi con la cinepresa per rilanciare...
macronismo
(Macronismo) s. m. La particolare ideologia e strategia del politico francese Emmanuel Macron. ◆ Lunedì scorso, per l’ultimo grande comizio parigino al Palasport di Bercy gremito di circa 20mila persone, [E. Macron, ndr] si è circondato...