RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] giunse a Parigi il 20 maggio. Trovò uno scenario completamente mutato per l’omicidio del re compiuto da FrançoisRavaillac pochi giorni prima (14 maggio 1610). Anzi, secondo il nunzio ordinario Roberto Ubaldini, si poteva dire «cessato [...] tutto ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] ancora per Treves, Il destino del Re (Milano 1908), romanzo d’avventure ispirato alle relazioni degli interrogatori di FrançoisRavaillac, assassino di Enrico IV di Francia.
Dedicando un cenno sbrigativo alla produzione di Russo in La vita letteraria ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] aprì una nuova fase di rapporti. Nel processo al Ravaillac il Parlamento di Parigi sollevò la questione dottrinale del ai rapporti tra l'A. e il Suarez da R. de Scorraille, François Suarez a-t-il été blamé par ses Supérieurs?, in Etudes religieuses, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] in compenso più compatto, dei porporati francesi guidato da François de Joyeuse, non senza dar l'impressione di pencolare D. - dell'assassinio di Enrico IV ad opera di Ravaillac. Ed evidentemente ne paventa le conseguenze se - come denuncia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] a che la diplomazia francese, guidata dal cardinale François de Joyeuse, portò i contendenti al compromesso risolutorio realtà la situazione venutasi a creare dopo l'attentato del Ravaillac aveva finito per far emergere nei governi europei una ...
Leggi Tutto