• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Cinema [3]
Sport [2]
Musica [2]
Storia moderna [2]
Biologia [2]

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna Vittoria Romani PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] Scipion. Tapisseries et dessins (catal.), Paris 1978, passim; B. Boucher, Leone Leoni and P.’s mould of antique sculpture, in The . 169-183; G-M. Leproux, La peinture à Paris sous le règne de François Ier, Paris 2001, pp. 17 s., 165, 182, 184, 195; C ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAINT DENIS – FRANCESCO I DI VALOIS – CARLO CESARE MALVASIA – CATERINA DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna (2)
Mostra Tutti

bilinguismo e diglossia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] Tu, fai quello che ti pare, io sai dove vado? Qui dietro, dal boucher», p. 78) si contrappone la coralità del ‘popolino’ in A che punto è bilinguismo infantile, Bergamo, Minerva Italica. Grosjean, François (2008), Studying bilinguals, Oxford, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PIER PAOLO PASOLINI – CARLO EMILIO GADDA – PARTIGIANO JOHNNY

Duflos

Enciclopedia on line

Famiglia di incisori francesi. Claude (Coucy-le-Château 1665 - Parigi 1727) ebbe un'attività molto vasta, riprodusse opere di G. Reni, di Ch. Le Brun, E. Lesueur e P. Mignard; eseguì anche ritratti e scene [...] formato. Continuarono la sua opera i figli Claude-Augustin (Parigi 1700 - ivi 1786), che riprodusse specialmente pitture di F. Boucher; Philothée-François (Parigi 1710 - Lione 1746), che fu anche pittore e studiò a Roma con J.-F. De Troy; Simon, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCISORI – PARIGI – LIONE – ROMA

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] scrupolo dì precisione oggettiva. Il figlio del Clouet, François, detto Janet, sensibile anche a inńluenze italiane, lasciò e trova piena espressione pittorica nei ritratti del Watteau, di F. Boucher e poi del Fragonard; Q. de La Tour, sempre più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] 'Accademia di Francia. L'artista, uscito dalla scuola di Boucher, venne a Roma col proposito di non lasciarsi sedurre dall ebbero vita fin dal sec. XVII specialmente attraverso le opere di François Blondel (1618-1686) e del Perrault (1613-1688), del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Hubert Drouais (1699-1767) e, più, del figlio François (1727-1775). Tuttavia le più vive correnti della pittura del secolo XVIII entrano nella miniatura con Jacques Charlier, imitatore del Boucher, con la preziosa opera miniata di J.-M. Nattier, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

LEMOYNE, François

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMOYNE (Le Moine), François Jean Jacques Gruber Pittore, nato nel 1688 a Parigi, ove morì suicida il 4 giugno 1737. Allievo forse di Tournière, poi di Louis Galloche, ebbe nel 1711 il grande premio [...] ; l'Ercole e Onfale del Louvre, in cui passa come un riflesso dell'arte del Correggio, rivela il futuro maestro del Boucher. Il suo capolavoro è la decorazione del Salone d'Ercole a Versailles, terminato nel 1736, celebrato dal Voltaire. La sala è ... Leggi Tutto

GRAVELOT, Humbert-Francois Bourguignon, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVELOT, Humbert-Francois Bourguignon, detto Pittore e disegnatore, nacque il 26 marzo 1699 a Parigi, vi morì il 19 aprile 1773. Fu discepolo del J. Restout e del F. Boucher; destinato all'Accademia [...] di Roma, non vi giunge mai per incidenti incorsigli durante il viaggio. Fu quindi a S. Domingo come cartografo; tornato a Parigi circa il 1729, nel 1732 si trasferi a Londra, dove acquistò una certa notorietà ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] alla prima deca di rito Livio. Il Pantagruel di François Rabelais era del 1532. 22. Domenico Morosini, De and Patronage in Renaissance Venice, New Haven-London 1985, passim; Bruce Boucher, Il Sansovino e i procuratori di San Marco, "Ateneo Veneto", ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] attribuito a Kleitias, anche se più piccolo del Vaso François, con la raffigurazione di Polifemo accecato e Odisseo ( 30. Sui rinvenimenti di ceramica greca a Cartagine: E. Boucher, Céramique archaïque d'importation au Musée Lavigerie de Carthage, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali