• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [16]
Storia [9]
Religioni [8]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [2]
Musica [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Giano Jean-François Dubost Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli. Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] ogni loro iniziativa; perciò egli dette il suo appoggio al cattolicissimo Guillaume de Joyeuse, luogotenente generale del re. Nel 1570 il F. denunciò alla corte François de la Jugie, barone di Rieux, governatore di Narbona, accusando quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GUY DU FAUR DE PIBRAC – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – AGENTE DIPLOMATICO

CANIGIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Alessandro Bernard Barbiche Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] di Apt (François de Simiane), di Gap (Pierre Paperin), di Riez (Elzéar de Rastel), di Sisteron (Antoine de Couppes) ed il Rodez, Albi; incontrò a Lavaur il maresciallo di Joyeuse ed arrivò infine a Tolosa. Accortosi dello scoraggiamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEBUSSY, Claude-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] (1890); Pour le piano (1901); Estampes, Masques, L'Isle joyeuse, Petite suite, a 4 mani (1904); Images, 1ª serie Chansons de Bilitis (1898); Fêtes galantes, 2ª serie (1904); Trois Chansons de France (1904); Trois Ballades de François Villon ( ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CELLULA GERMINALE – FRANÇOIS VILLON – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBUSSY, Claude-Achille (2)
Mostra Tutti

DESPORTES, Philippe

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Chartres nel 1546. Dopo essere stato segretario del vescovo di Puy, che lo condusse con sé in Italia, entrò nelle grazie di Carlo IX e della corte: divenne così amico di Enrico d'Angiò, [...] al tempo della Lega, fu al seguito di Anna di Joyeuse; poi, dopo la sconfitta dei cattolici a Contras e la ; Premières Øuvres (1573); Amours (1575); Les Pseaumes de David, mis en vers françois (1592 e 1603); Élégies, Chansons, Plaintes, Stances, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO D'ANGIÒ – CHANT D'AMOUR – AMMIRAGLIO – ENRICO IV – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESPORTES, Philippe (1)
Mostra Tutti

VONCK, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1937)

VONCK, Jean-François François L. Ganshof. Uomo politico belga, nato a Baardegem (ducato di Brabante) il 29 novembre 1743, morto a Lilla il 1° dicembre 1792. Studiò legge all'università di Lovanio e [...] all'abrogazione della costituzione brabantina o Joyeuse Entrée decretata dall'imperatore nel 1789. la fin du XVIIIe siècle, Bruxelles 1861-62, voll. 2; H. Pirenne, Histoire de Belgique, V, ivi 1920; P. Struye, J.-F. V., avocat et conspirateur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONCK, Jean-François (1)
Mostra Tutti

LEONE XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone XI Matteo Sanfilippo Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] oppure Cesare Baronio, amico fedele della Francia (Lettres missives de Henri IV, pp. 315-20). Il 7 marzo 1605 il re tornò sulla questione, prospettando al cardinal François Joyeuse la possibilità di comprare l'appoggio di Pietro Aldobrandini (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XI (3)
Mostra Tutti

ALIONE, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione) Alberto Asor Rosa La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] feirent à leur duc d'Orléans à sa joyeuse entré, quant il descendi en Italie pour l'emprinse de Naples;ed altre canzoni di lode e di au roy francois a son retour de la bataille de Marignan; Chanson de suyces sur la bataille de Marignan...). Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINA VISCONTI – CITTÀ DI CASTELLO – THÉATRE FRANÇAIS – REGGIO CALABRIA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIONE, Gian Giorgio (1)
Mostra Tutti

The Merry Widow

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Merry Widow Rinaldo Censi (USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] al centro di una disputa amorosa che ha il suo apice al François, una casa di appuntamenti. Danilo le chiede la mano, lei al ballo). Bibliografia G. Strauss, 'La veuve joyeuse'. Le prince de Montenégro et la Metro Goldwyn Mayer, in "Cinémagazine", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM DANIELS – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Merry Widow (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali