• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [24]
Religioni [10]
Storia [9]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [1]

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] quella di Auch, fino allora tenuta dal cardinale Fr. de Tournon, che si riservava una pensione annuale di 10.000 tornesi II, ibid. 1837, pp. 382 s.; Mémoires de François de Lorraine, duc d'Aumale et de Guise, 1547-1561, in Collection Michaud, VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI ANGELO ARCIMBOLDI – FULVIO PELLEGRINO MORATO – ARCIVESCOVATO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO III di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO III di Savoia Paola Bianchi VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] avesse letto il Télémaque di François de Salignac de la Mothe de Fénelon e la tragedia volterriana La mort de César. Nella seconda fase , i Provana, i Carron, i Falletti di Barolo, i Tournon si erano già spese per attrarre a sé le attenzioni del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III di Savoia (3)
Mostra Tutti

NAVONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE Simonetta Ceccarelli (Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento. Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] insieme a Michetti, a Ruggero Giuseppe Boscovich e a François Jacquier) la partecipazione a una ricognizione dei lavori del il governo napoleonico, per il prefetto Camillo de Tournon, eseguì alcuni rifacimenti nell’appartamento del piano nobile ... Leggi Tutto

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] atti ufficiali, e fu quasi sempre chiamato Capino de Capo. Fu diplomatico e comandante di milizie: von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François, Le cardinal F. de Tournon, Paris 1951, pp. 53, 155, 157; Mantova. La storia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen) Giuliano Bertuccioli Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Propaganda. La missione di Ch.-Th. Maillard de Tournon in Cina doveva farlo compartecipe, suo malgrado, pp. 88-93, 140-143, 471-477; L. Baudiment, François Pallu, principal fondateur de la Société des missions etrangères, Paris 1934, ad Ind.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACZON, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet) François-Charles Uginet Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] de l'Ordre S. François et monastères S. Claire… en la province… de Bourgogne, Lyon 1619, p. 1008; F. Duchesne, Histoire de tous les cardinaux françois de la guerre de cent ans, I, Tournon 1890, pp. 212-310; M. Fournier, Les bibliothèques de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ESCARÈNE, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l' Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] 1778, fu affidato dal padre al collegio e scuola militare di Tournon retto dai padri dell'Oratorio, dove rimase fino al maggio del sposò Flora, unica figlia del conte provenzale François de Théas de Thorens, dalla quale non ebbe figli. Frattanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA, Antonio Eugenio Menegon PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] recò a Pechino ad accogliere Carlo Tommaso Maillard de Tournon, legato pontificio che giungeva per esercitare controllo sulle , e nel 1724 Jean-François Foucquet compose per l’occasione un critico Judicium de quibusdam funebribus honoribus Sinensium ( ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – SACRO ROMANO IMPERATORE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MICHELANGELO TAMBURINI

CAVALCANTI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Lucrezia Hélène Michaud Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] la C. doveva continuare ad abitare fino alla morte, in rue de Tournon, nel quartiere di Saint-Germain-des-Près, e che nel 1579 cercava soltanto tre dei suoi sei figli. Il maggiore, François, gentiluomo di camera del re e alfiere nella compagnia ... Leggi Tutto

BORDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François) Laura Malvano Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] - e doveva essere già abbastanza affermato se in quell'anno Eleonora Galigai, moglie di Concino Concini, gli affidava la ricostruzione del suo palazzo in rue de Tournon (saccheggiato nel 1616, fu rifatto nel secolo seguente; per tutta la storia v. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali