• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [5]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Storia [4]
Scienze politiche [3]
Storia contemporanea [2]
Geopolitica [2]
Internet [1]
Informatica [1]
Strumenti del sapere [1]

anti-austerita

NEOLOGISMI (2018)

anti-austerita anti-austerità (anti austerità), agg. inv. Che si oppone a politiche economiche eccessivamente rigide e rigorose. • La pressione sui titoli di Stato non molla la presa. E così è ancora [...] di estrema sinistra Alexis Tsipras con leader eurosocialisti sostenitori della flessibilità di bilancio come il presidente francese François Hollande e il premier Matteo Renzi. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 10 settembre 2016, p. 5, Primo piano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS HOLLANDE – ESTREMA SINISTRA – ALEXIS TSIPRAS – MATTEO RENZI – BRATISLAVA

germanocentrico

NEOLOGISMI (2018)

germanocentrico agg. Che pone costantemente la Germania al centro delle strategie politiche. • l’ostacolo più grande da rimuovere per rimuovere le cause strutturali dell’incompiutezza dell’euro non è [...] rappresentato (solo) dai tedeschi, ma (anche e soprattutto) dai francesi. Parigi, con [François] Hollande come con [Nicolas] Sarkozy, non intende cedere un grammo della sua sovranità, mentre Berlino è disposta, seppure a condizione che l’Europa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BERLINO – ARGILLA – GREXIT – PARIGI

confiscatorio

NEOLOGISMI (2018)

confiscatorio agg. Relativo alla requisizione da parte dello Stato. • Ecco allora che la proposta di tassare al 75% i redditi superiori al miliardo annuo, è un mezzo per [François] Hollande di riprendere [...] in mano l’agenda e costringere la destra a difendere le élite. All’unisono i colonnelli dell’Ump sono partiti alla carica contro una misura «confiscatoria», di «spoliazione», mentre [Nicolas] Sarkozy è ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI SUCCESSIONE – IMPOSTA SUL REDDITO – THOMAS PIKETTY – EUROPA

Frexit

NEOLOGISMI (2018)

Frexit s. m. o f. inv. L’uscita della Francia dall’area dell’Euro. • Tanti altri sarebbero i prolemi sollevati da una «diserzione» britannica. Oltre quelli, innumerevoli, che impegneranno la Commissione [...] Commenti) • Un appuntamento, quello dell’Eliseo, che ha chiuso una giornata molto impegnativa per entrambi i leader. [François] Hollande ha infatti ricevuto i dirigenti di tutti i partiti francesi (con Nicolas Sarkozy che ha sollecitato la redazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CARLO PADOAN – AREA DELL’EURO – CARLO CALENDA – MARINE LE PEN – BRUXELLES

G77

NEOLOGISMI (2018)

G77 s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Settantasette, costituito il 15 giugno 1964: gruppo di Paesi in via di sviluppo, principalmente del Sud del Mondo, oggi formato da centotrentaquattro Paesi. • Quale [...] aprile, nel corso della sua visita in Cina, le autorità di Pechino hanno messo a disposizione del presidente francese [François] Hollande proprio una di queste limousine, mentre una ventina di berline sono state spedite alle Fiji, a disposizione del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SUDAFRICA – BRASILE – PECHINO – EUROPA

Eurostato

NEOLOGISMI (2018)

Eurostato s. m. Stato della zona Euro. • C’è «almeno una possibilità su tre» che la Grecia esca dalla zona euro: così ha scritto in una nota l’agenzia di rating Standard & Poor’s. Quando si arriva [...] . E sceglila facile. Questo riflesso domina i vertici europei, specie se sono «decisivi». Da [Angela] Merkel a [François] Hollande, da [Mario] Monti a [Mariano] Rajoy, tutti i protagonisti dell’ennesima terapia di gruppo brussellese sanno di non ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STANDARD & POOR’S – BRUSSELLESE – GRECIA

hollandista

NEOLOGISMI (2018)

hollandista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace di François Hollande. • Hadrien, Lina, Sébastien e Florence ripetono spesso la parola «progresso». Ma oggi combattono una battaglia di posizione, per [...] di un gruppo di socialisti «hollandisti», forse a un passo da una dichiarazione collettiva di sostegno. (Daniele Zappalà, Avvenire, 7 marzo 2017, p. 8, Primo piano). - Derivato dal nome proprio (François) Hollande con l’aggiunta del suffisso -ista ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS HOLLANDE

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Saint-Sauveur-Lendelin il 19 marzo 1739, morto a Saint-Mesmes il 16 giugno 1824. Avvocato di grido, [...] . La riottenne nel 1819, ma poco dopo si ritirò nel paese, dove morì. Il figlio Anne-Charles ne pubblicò Opinions, rapports et choix d'écrits politiques (1829). Bibl.: De Caumont-La Force, L'architrésorier L., gouverneur de la Hollande, Parigi 1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza (1)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] d'un spectateur sur le bouleversement de Monarchie françoise par la rèvolution du 1789, ove, come Exposition raisonnée du diffèrend qui subsiste entre les deux Républiques de Venise et d'Hollande, s.l. 1785 (trad. it., s.l. 1785); Lettre à Messieurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] a guisa di una muraglia la costa olandese da Hoek van Holland a Den Helder, raggiungendo una larghezza massima di 5 km. e . Costruttori di grandiosi carillons troviamo in Pierre e François Hemony (sec. XVI), oriundi della Fiandra ma lavoranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali