Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , Enrico IV veniva ucciso da un fanatico cattolico, Jacques Ravaillac.
Una morte che inciderà sulla sorte dell'Europa, non solo intorno alla prima deca di rito Livio. Il Pantagruel di François Rabelais era del 1532.
22. Domenico Morosini, De bene ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] in compenso più compatto, dei porporati francesi guidato da François de Joyeuse, non senza dar l'impressione di pencolare D. - dell'assassinio di Enrico IV ad opera di Ravaillac. Ed evidentemente ne paventa le conseguenze se - come denuncia ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] nouveau Constantin» e il paragone venne poi continuato dal giurista Henri-François Daguesseau, che salutò nel Re Sole il nuovo «destructeur de panegirici seguiti alla sua morte per mano del sicario Ravaillac (1610). Il funerale del re di Francia, del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] a che la diplomazia francese, guidata dal cardinale François de Joyeuse, portò i contendenti al compromesso risolutorio realtà la situazione venutasi a creare dopo l'attentato del Ravaillac aveva finito per far emergere nei governi europei una ...
Leggi Tutto