• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [72]
Cinema [150]
Film [25]
Temi generali [14]
Teatro [12]
Apparecchiature materiali e tecniche [11]
Generi e ruoli [10]
Musica [6]
Storia del cinema [5]
Movimenti correnti e teorie [5]

BERRI, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berri, Claude Riccardo Martelli Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] personaggi che hanno il suo stesso nome), in uno stretto intreccio tra vita e finzione, come già aveva fatto François Truffaut con il personaggio di Antoine Doinel, sua proiezione sullo schermo. Questo filone comprende: Mazel Tov ou le mariage (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ANTISEMITA – EBRAICO – VENEZIA

DOILLON, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doillon, Jacques Alberto Farassino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1944. Autore dotato di originale espressività narrativa, è considerato uno dei più significativi esponenti [...] diciottenni parigini di estrazione popolare, con i loro instabili rapporti sentimentali, elogiato anche in un articolo-investitura di François Truffaut uscito l'anno successivo. Con questo, che fu il suo vero film d'esordio, il regista entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – NATHALIE SARRAUTE – BENJAMIN CONSTANT – MADAME DE STAËL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOILLON, Jacques (2)
Mostra Tutti

BOULANGER, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boulanger, Daniel Clarice Cartier Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] e racconti, dipingendo con affetto il mondo della provincia e i suoi personaggi. Divenuto amico di Jean-Luc Godard, François Truffaut e Claude Chabrol (per i primi due fu anche attore in ruoli minori, rispettivamente in À bout de souffle, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAKULA, Alan J.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pakula, Alan J. Roy Menarini Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] l'anticonformista The sterile cuckoo (Pookie), interpretato da Liza Minnelli e debitore del cinema di Jean-Luc Godard e François Truffaut. Già in Klute (1971; Una squillo per l'ispettore Klute), con Jane Fonda, appaiono alcune costanti dei suoi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FRANÇOIS TRUFFAUT – ROBERT MULLIGAN – DUSTIN HOFFMAN – ROBERT REDFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKULA, Alan J. (1)
Mostra Tutti

COUTARD, Raoul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coutard, Raoul Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] di ripresa dal quale discende tutto il cinema moderno. Negli stessi anni, con approccio più tradizionale lavorò ai film di François Truffaut, dopo il suo divorzio da Henri Decaë e prima del sorgere dell'astro di Nestor Almendros. C. ha avuto così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – TIREZ SUR LE PIANISTE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – À BOUT DE SOUFFLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUTARD, Raoul (1)
Mostra Tutti

CORTESE, Valentina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortese, Valentina Morando Morandini Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] of Lylah Clare, 1968, Quando muore una stella), Joseph Losey (The assassination of Trotsky, 1972, L'assassinio di Trotsky), François Truffaut (La nuit américaine, 1973, Effetto notte, per il quale ottenne vari premi e una nomination all'Oscar), P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – MICHELANGELO ANTONIONI – CARLO CAMPOGALLIANI – ALESSANDRO BLASETTI – VITTORIO COTTAFAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Valentina (1)
Mostra Tutti

CARON, Leslie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret) Morando Morandini Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] (1960; Napoleone ad Austerlitz) di Abel Gance e L'homme qui aimait les femmes (1977; L'uomo che amava le donne) di François Truffaut; in Inghilterra, The L-shaped room (1962; La stanza a forma di L) di Bryan Forbes; in Italia, Il padre di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – FRANÇOIS TRUFFAUT – KRZYSZTOF ZANUSSI – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARON, Leslie (1)
Mostra Tutti

ROEG, Nicolas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack) Francesco Zippel Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] che R. diede il primo saggio della sua arte visionaria. Due anni più tardi con l'incubo fantascientifico Fahrenheit 451 di François Truffaut, R. si cimentò in una riuscita rarefazione dell'immagine. Dopo aver reso con estrema cura formale la campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – JOHN SCHLESINGER – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROEG, Nicolas (1)
Mostra Tutti

DUHAMEL, Antoine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duhamel, Antoine Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] en direct, 1980, La morte in diretta), Jean-Luc Godard (Pierrot le fou, 1965, Il bandito delle undici), François Truffaut (Baisers volés, 1968, Baci rubati; L'enfant sauvage, 1970, Il ragazzo selvaggio; Domicile conjugal, 1970, Non drammatizziamo… è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – ALEXANDRE ASTRUC – MUSIQUE CONCRÈTE – MUSICA DA CAMERA

PIALAT, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pialat, Maurice Nicola Rossello Regista e attore cinematografico francese, nato a Cunlhat il 21 agosto 1925 e morto a Parigi l'11 gennaio 2003. Artista appartato, ostile a ogni ortodossia di scuola, [...] dalla presenza di Claude Berri). Nel 1968, quando uscì L'enfance nue, il suo nome fu accostato a quello di François Truffaut, anche se lo sguardo con cui P. racconta l'ostinata inadattabilità del protagonista ‒ un bambino abbandonato dalla madre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CLAUDE CHABROL – NOUVELLE VAGUE – JEAN EUSTACHE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIALAT, Maurice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pianista
pianista s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali