Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] cinetecaria, degli archivisti/critici, atteggiamento che hanno instillato nei giovani frequentatori della Cinémathèque: Jean-Luc Godard, FrançoisTruffaut, Eric Rohmer, i quali erano nella loro attività di critici già dei cineasti.Non è casuale che ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] ; La carrozza d'oro (1952) di Jean Renoir, con Anna Magnani; La nuit américaine (1973; Effetto notte) di FrançoisTruffaut; Opening night (1977; La sera della prima) di John Cassavetes; Turné (1990) di Gabriele Salvatores. Vi sono film biografi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] psico-esistenziale determinato e con un personaggio specifico: si pensi ai film di Jean-Luc Godard, FrançoisTruffaut, Jacques Rivette, Eric Rohmer, ma anche di Michelangelo Antonioni, Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Ingmar Bergman, Wim ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] rivista "Cahiers du cinéma", fondata da Bazin nel 1951, divenne il luogo di formazione della giovane generazione di FrançoisTruffaut, Claude Chabrol, Jacques Rivette, Eric Rohmer e Jean-Luc Godard, che diedero vita alla pratica della politique des ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] a essa si richiameranno costantemente, nella loro nostalgia del piccolo mondo solidale, modesto e familiare, registi come FrançoisTruffaut, Eric Rohmer, Paul Vecchiali, Claude Sautet, Jean Eustache e molti autori della seconda metà del Novecento. Un ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 FrançoisTruffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] (trad. it. Milano 1960, 1983²).
A. Bazin, Qu'est-ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958-1962 (trad. it. Milano 1979).
F. Truffaut, Le cinéma selon Hitchcock, Paris 1966 (trad. it. Parma 1985).
R. Clair, Cinéma d'hier, cinéma d'aujourd'hui, Paris 1970.
F ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] alla fine di molti cortometraggi di Charlie Chaplin (ma anche nell'epilogo di Jules et Jim, 1962, Jules e Jim, di FrançoisTruffaut), un piano può mostrarci un personaggio che si allontana verso lo sfondo, passando da un'iniziale figura intera a un ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] essere" ideologico. La responsabilità del contagio della cinefilia va attribuita ai giovani francesi, il gruppo rappresentato da FrançoisTruffaut, Jean-Luc Godard, Eric Rohmer che, dalle pagine dei "Cahiers du cinéma", ribaltarono i valori acquisiti ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] suggestioni e atmosfere classiche, spazi geometrici soffocanti, nebbia, luci sparate, contrasti violenti, ieraticità della femme fatale. FrançoisTruffaut aveva già dato a sua volta immagini indimenticabili, alcune di pure linee nel b. e n. dilatato ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] poetica. È la strada battuta dai registi cinéphiles della Nouvelle vague, come Claude Chabrol, Jean-Luc Godard, FrançoisTruffaut, Jacques Rivette, Eric Rohmer che, provenendo dalla critica cinematografica, utilizzarono la macchina da presa anche per ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...