SAAVEDRA FAJARDO, Diego
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] di Europa: in Spagna, in Germania, a Ratisbona quale ministro di Spagna, a Monaco di Baviera, in Borgogna, nella FrancaContea, nei Cantoni Svizzeri, di nuovo a Ratisbona per la dieta generale dell'impero, dove compose un Discurso sobre el estado de ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio
Vito Antonio Vitale
Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme [...] a sue spese un corpo di novemila uomini, partì da Milano nel maggio 1602 e attraverso la Svizzera e la FrancaContea giunse a Gand. Postosi al servizio dell'arciduca Alberto governatore dei Paesi Bassi, costituito un formidabile esercito spagnolo, lo ...
Leggi Tutto
MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde
François L. Ganshof.
Figlio di Giacomo di M. e di Maria di Haméricourt, nato a Bruxelles tra il 7 marzo e il 20 luglio 1540, morto a Leida il 15 dicembre [...] per opera della reggente, andò a reclutare truppe in Germania, mentre suo fratello Giovanni, signore di Thoulouse nella FrancaContea, si mise a capo della resistenza armata, rimanendo ucciso ad Austruweel, presso Anversa, il 13 marzo 1567. Arrivato ...
Leggi Tutto
GIURA (A. T., 32-33-34)
Claudia Merlo
Dipartimento della Francia orientale, formato dalla parte meridionale della FrancaContea; è posto tra la Svizzera e i dipartimenti francesi del Doubs, dell'Alta [...] Saona, della Costa d'Oro, della Saona e Loira, dell'Ain; su una superficie di 5055 kmq., conta (1931) una popolazione di 229.109 ab. (230.685 nel 1926), cioè 45 per kmq.
Tutta la parte centrale e orientale ...
Leggi Tutto
PRUD′HON, Pierre-Paul
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Pittore e decoratore francese, nato a Cluny il 4 aprile 1758, morto a Parigi il 14 febbraio 1823. Figlio di uno scalpellino, venne mandato a Digione, [...] ancora sconosciuto. Uomo della rivoluzione, fece il ritratto di Saint-Just, poi, fuggendo Parigi, andò a stabilirsi nella FrancaContea, dove eseguì una quantità di composizioni: studî dei suoi figli, illustrazioni, vignette (Dafni e Cloe; Paolo e ...
Leggi Tutto
MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della FrancaContea: [...] 1911,è scesa a 198.865 nel 1921 e a 189.791 nel 1931 (densità 30 ab. per kmq., una delle più basse della Francia). Capoluogo del dipartimento è Chaumont, con 15.941 ab.; altri centri importanti sono: Langres, con 7558 ab., Saint-Dizier, con 18.292 ab ...
Leggi Tutto
MAIRET, Jean
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato a Besançon nel maggio 1604, morto nel 1686. Seguì il duca di Montmorency nelle sue spedizioni militari; indi passò sotto la protezione del [...] primo lavoro sulle scene parigine, e per un ventennio attese al teatro; abbandonatolo, divenne nel 1645 agente della FrancaContea presso la Francia: gradito alla regina, ma avversato dal Mazzarino.
I suoi drammi, tutti recitati fra il 1625 e il 1640 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] duca di Borgogna della casa di Valois, M. gli portò alla morte del padre (1383) la Fiandra, l'Artois, la FrancaContea di Borgogna, le signorie di Malines, Vevers e Rethel. Collaborò col marito nell'azione politica che condusse all'avvento della ...
Leggi Tutto
LISOLA, François Paul, barone von
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco, di famiglia italiana, nato a Salins (FrancaContea) il 22 agosto 1613, morto il 13 dicembre 1674 a Vienna. Dal 1638 alla [...] Londra, presso la corte di Brandeburgo e all'Aia si adoperò alla conclusione di una grande coalizione contro Luigi XIV e la Francia. La lotta contro questa fu il problema vitale per lui ed egli combatté ardentemente il re Sole anche nei suoi scritti ...
Leggi Tutto
MATHIEU, Pierre
Natale Addamiano
Uomo politico, poeta e storiografo francese nato a Pesme, nella FrancaContea, nel 1563, morto a Tolosa nel 1621. Partigiano devoto dei Guisa e della Lega, rivolse l'opera [...] s. a., e Parigi 1629), Histoire des derniers troubles (1594); Hist. mémorable des guerres entre les deux maisons de France et d'Espagne (1599); Hist. de France (1598-1604; 1606, voll. 2); Hist. de la mort déplorable de Henry le Grand (1612).
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...