FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] firmato nell'abitazione del nunzio il 2 maggio 1668 e il F. non fece che registrare la restituzione della FrancaContea senza notare peraltro che, conservando piazze fondamentali (Lille, Charleroi, Douai) e incuneandosi nel Belgio e aprendosi così la ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] avevano al riguardo obblighi precisi, imposti loro da una clausola del trattato del 1634. La fulminea occupazione della FrancaContea da parte delle truppe francesi, nella primavera del 1668, aveva perciò messo in allarme la Confederazione, anche se ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] i natali. Nulla di meno esatto: Belfort (Alto Reno) si trova tra i Vosgi e il Giura e faceva parte della FrancaContea; in un documento ferrarese (Atti del notaio Giovanni Agolanti)relativo alla concessione al B. di una casa posta nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] . La prescelta avrebbe dovuto portare in dote il Monferrato e lo scambio della provincia di Bresse, confinante con la FrancaContea, con l'isola di Sardegna.
Le trattative matrimoniali furono quanto mai laboriose e quando si giunse alla stipulazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] aveva sposato nel 1309 Isabella figlia di Giovanni di Chalon, signore di Arlay, appartenente a una grande famiglia della FrancaContea; da lei ebbe due figli, Giovanni I (morto nel 1339) e Caterina (morta nel 1388). Anche le scelte matrimoniali ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] ) e poi a Morat (12 giugno). Giacomo, che comandava uno dei quattro corpi d’armata borgognoni, si dovette ritirare nella FrancaContea con il duca Carlo, che lo nominò luogotenente generale delle Due Borgogne.
In seguito ai negoziati di pace che si ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] decise di far esplorare la regione dove, sin dall'antichità, si presumeva sorgesse A., mentre gli studiosi della FrancaContea rivendicavano quest'onore ad Alaise, nel dipartimento del Doubs. Gli scavi, dal 1861 al 1865, furono diretti principalmente ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] a scegliere tra monarchia e repubblica, ma da ciò che hanno in comune i contadini, quelli di Brescello, quelli della FrancaContea, quelli del Devon, quelli del Canton Ticino.
A Duvivier non è sfuggita l'importanza di un tema fondamentale: quello ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] alla città in possesso degli inglesi che rivelò il genio militare di Napoleone Bonaparte. Da qui si portò poi nella FrancaContea, dove a Vesoul tenne nella locale società patriottica un discorso dal forte accento democratico. Di lì a breve guardò ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di FrancaContea, successe al padre morto il 19 [...] quattordici anni nel 1108-09. Per alcuni anni il governo della contea fu in mano della madre assistita da un consiglio di fedeli i rapporti di A. con il cognato Luigi VI di Francia si guastarono; Pietro il Venerabile di Cluny intervenne poi presso il ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...