I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] contro i Normanni (specialmente al principio e alla fine deI sec. X), e contro lo stesso re di Francia Ugo Capeto. Il ducato d'Aquitania rimase limitato alle contee di Bordeaux e Agen, all'Aunis e alla Saintonge, a cui si aggiunse, dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] nel 744, ma subito dopo detronizzato da Rachi. La conquista franca portò, accanto a loro e in tutta la regione attorno, , la repubblica di Siena a poco a poco assorbiva la contea di Santa Fiora rimasta agli Aldobrandeschi; e nel 1379 anche gli ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] il Pio che Worms divenne una sede prediletta dei re franchi, e vi si tennero ripetutamente sinodi e diete. In Worms pure contemporaneamente centro di un Gau, il Wormsfeld, di una contea. Nel sec. X i vescovi, specialmente il vescovo Ildeboldo, ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] precisamente determinato di conti e di contee dà all'Italia l'avvento dei Franchi nella seconda metà del sec. VIII ; e per tale via si giunge rapidamente alla feudalizzazione della contea. Il conte non è più un funzionario del governo centrale nella ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] una superficie di 136.000 chilometri quadrati. Lo stato è diviso in 75 contee e queste in distretti, che al principio del 1920 erano 1443; sono nella popolazione, un certo buon umore contadinesco, franca ospitalità, e un largo spirito d'avventura ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] Lomme e presto diede il proprio nome a tutta la contea, detta appunto contea di Namur. La valle della Mosa sentì fortemente la
La provincia di Namur. - Provincia del Belgio, compresa tra la Francia a S. e le provincie di Brabante a N., di Liegi ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] più genuino esempio d'arte barbarica longobarda. Ai tempi del dominio franco, cioè dell'arte carolingia sul finire del sec. VIII e città cadde nell'oscurità. Cominciò a rilevarsene quando la contea del Friuli venne ai patriarchi d'Aquileia. Cividale, ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] che contiene molte antichità locali e romane; l'ospedale della contea e la pinacoteca. (V. tavv. CXCIII e CXCIV).
Storia antiche sedi del cristianesimo in Britannia. Berta, la principessa franca, nipote di Clodoveo, moglie di Etelberto, era cristiana ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] Aix, Arles, Embrun, della diocesi di Moriana, e della contea di Grenoble, avute nell'863, alla morte del fratello Carlo. mese di prigionia, forse per la voce diffusa che un esercito franco accorresse in suo aiuto, ma dopo aver giurato di rinunziare a ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] dal sec. VI. Dal sec. X in poi la città divise le sorti della contea, poi ducato di Bar (v.), e precisamente di quella parte che riconosceva la sovranità feudale del re di Francia; entrò poi col ducato di Bar a far parte del ducato di Lorena. Cinta ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...