BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] mantenere la propria indipendenza, ma con la riunificazione della contea di Angiò e del ducato di Normandia sotto Enrico II il ducato. La B. entrò allora nei giochi politici tra la Francia e l'Inghilterra, tra la dinastia dei Capetingi e quella dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] privati in casa della pianista Eugenia Zappalà e di Franca Damiani Timpanaro, che possedeva un buon pianoforte a Calder.
Nel 1963-64 i Clementi acquistarono un terreno nella contea di Stoccolma, a Värmdö, dove avviarono la costruzione di una ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] alle porte del vicino potente del Brabante, la contea di Fiandra. Al di fuori di questi due 1960, pp. 1-17, 85-113; J. de Sturler, Le paiement à Bruxelles des alliés franc-comtois d'Edouard I, roi d'Angletere (mai 1297), ivi, pp. 18-37; F. Bockmans ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] organizzazione feudale, quali conte e contea, marca «contea di confine» e marchese, cavaliere ; lat. man(du)care; giardino < fr. jardin < lat. di origine franca *gardinum; un prospetto dei diversi esiti in Hope 1971: 624-625; Cella 2003: 84-276 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] a poco assistito, gli concesse la riconferma della contea di Albe e Tagliacozzo, la baronia di Valle Nápoles, Barcelona 1943, pp. 80 ss., 146, 219; P. Pieri, La guerra franco-spagnuola..., in Arch. stor. per le prov. nap., n. s., XXXIII (1952), ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] . Mallet, L'église du Vieil-Baugé, ivi, pp. 171-185.
M. Melot, L'abbaye de Fontevrault (Petites monographies des grands édifices de France, 90), Paris 1971.
M. de Bouard, De l'aula au donjon. Les fouilles de la motte de La Chapelle à Doué-la-Fontaine ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] l'attribuzione, da parte di Rodolfo III della contea di V. all'arcivescovo, nel 1023, consolidò J.F. Reynaud, Vienne aux premiers temps chrétiens (Guides archéologiques de la France), Paris 1986; B. Pétillon, La sculpture romane à Vienne, Bulletin de ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Qui sostenne i Colonna nel loro tentativo di recupero della contea di Albe e Tagliacozzo, come anche Ruggerone Accrocciamuro, Innocenzo VIII, che in una lettera al nunzio Niccolò Franco glielo raccomandava. In quegli anni fu probabilmente presente a ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] frequenti del territorio tra la sovranità longobarda, franca e baiuvara, fino alla conquista carolingia della Augusta, Herrenchiemsee, Biburg). Nel 1027 l'imperatore Corrado II infeudò della contea di B. il vescovo di Trento Uldarico, che a sua volta ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] 14 aprile iniziò l’assedio di Taranto che dovette interrompere dopo quasi due mesi senza grandi risultati, benché Martina Franca e la contea di Conversano gli si fossero sottomesse.
M. era tuttavia consapevole che senza aiuti esterni avrebbe potuto a ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...