MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] di Ugo e Lotario, che attribuiva a M. beni nella contea di Parma, testimonia un suo ritorno nelle grazie del re; Minoranze etniche dominanti e rapporti vassallatico-beneficiari. Alamanni e Franchi a Verona e il Veneto in età carolingia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] eredi di Oddone, che mirano a impossessarsi del trono della Francia occidentale, da cui quest’ultimo è stato spodestato, in seguito spezzate le alleanze costruite negli anni precedenti sia con la contea di Champagne, a nord-est, sia con l’Aquitania, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] , non lontano da Varese. L’antico borgo di Seprio vede succedersi a un insediamento longobardo i Franchi che, nel IX secolo, lo costituiscono in contea. La qualità straordinaria di queste pitture, priva di confronti, e l’assenza di puntuali elementi ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] raggiunse allora, quale centro cassinese, Teano, posta nel territorio della contea di Capua: vi fu fondata la cella di S. Maria favorevole ad un altro partigiano e sostenitore della politica franca, il vescovo Atanasio I di Napoli, allorché, venuto ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] anziano di lui di circa un decennio, e già attivo nella contea di Conversano al servizio degli Acquaviva d’Aragona a una data privata. Stefano lavorò non solo per la chiesa principale di Martina Franca, ma anche per la chiesa di S. Antonio, dove si ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] di 60.000 bisanti, cedendo a Enrico di Champagne la contea di Giaffa.
Amalrico (1194-1205) fu il vero fondatore del ; fece il suo ingresso trionfale a Damietta, a fianco del re di Francia, il 6 giugno 1249, ma rientrò a Cipro poco dopo lasciando al ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] XI contro il re di Francia Luigi IX (1242); questa potente famiglia signorile acquisì la contea della Marche e l'Angoumois, Cairo.
Cipro sotto i Lusignano
Cipro subì la colonizzazione franca durante il regno di Guido (1192-1194); Amalrico organizzò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] Peloso), si era resa ereditaria e di fatto indipendente dalla dominazione franca, e che ora, con Ramón Berenguer I detto il Vecchio, si pone alla testa delle varie contee della regione, raggiungendo la massima estensione con l’acquisto della Provenza ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] dipendenza di S. Liberatore presso il fiume Lento, nella contea di Chieti, importante testa di ponte della presenza cassinese in Benedetto che, secondo una tradizione agiografica di origine franca, il santo avrebbe inviato a diffondere la Regola ...
Leggi Tutto
(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] da cui aveva preso nome, divenne una parte della Septimania. Tra 719 e 759 subì l’occupazione musulmana, finché la conquista franca creò la Marca spagnola, divisa nell’865 in Septimania e Gotia, con capitale Narbona, e Marca spagnola, con capitale ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...