CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Lemmon e Walter Matthau; poi Luv di Murray Schisgal (1965-66), diretto da Giuseppe Patroni Griffi con Gianrico Tedeschi e FrancaValeri; e soprattutto il campione di incassi Il gufo e la gattina che dal 1968 Chiari portò in scena per tre stagioni ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] a Palma di Maiorca (1959, di Giorgio Bianchi: il memorabile ‘zoppetto’) o di Piccola posta (1955, di Steno) dove ritrovò FrancaValeri e, nel ruolo di un imbroglione che dirige un ospizio per vecchiette solo per derubarle, raggiunse toni quasi da ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] Paradiso per tre ore del film collettivo L’amore in città (1953), l’esilarante Il segno di Venere (1955) con FrancaValeri, ideatrice anche del soggetto, e Pane, amore e… (1955), terzo capitolo della serie iniziata da Luigi Comencini due anni prima ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] cui si deve l’invenzione del mitico personaggio di Nando Mericoni – o l’arguto Piccola posta, in cui FrancaValeri tiene testa all’indiavolato trasformismo sordiano.
Cortese, minuto di statura e corporatura, caratterizzato dall’aplomb borghese e dall ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] fu l’anno della prima rappresentazione di un dramma di Testori, La Caterina di Dio, che segnò il debutto di Franca Norsa, poi FrancaValeri, diretta da Enrico d’Alessandro al teatro della Basilica di Milano. Nello stesso anno, grazie all’amicizia con ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] .
Dopo il dolore patito per l’improvvisa scomparsa di Rina Morelli nel 1976, tornò a calcare il palcoscenico accanto a FrancaValeri, nella commedia Gin Game (1978, di Donald Lee Coburn, regia di Giorgio De Lullo) e fece poi coppia artistica con ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] ; L. D’Arcangeli, I personaggi femminili nel teatro di Dario Fo e F. R., Firenze 2009; L. Peja, Le strategie del comico: FrancaValeri, F. R., Natalia Ginzburg, Firenze 2009; Dario Fo e F. R. Una vita per l’arte. Bozzetti, figure, scene pittoriche e ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Paola e dal quale si separò nel 1952, esordì in teatro con la compagnia di Laura Adani. Attrice eclettica e multiforme, lavorò con FrancaValeri in Lina e il cavaliere (1958) e con la compagnia di De Lullo in Victor o i bambini al potere (1968). Per ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] per l’opera di G.C. Menotti Il telefono, andata in scena al Festival dei due mondi di Spoleto con la regia di FrancaValeri.
Sempre nel 1975 al teatro Comunale di Fiuggi un gruppo di amici, tra cui A. Ruffo, E. Dalla Chiesa, Balestra, Mezio e De ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Simonelli. Il filone comico degli anni Cinquanta culminò nel formidabile Il vedovo di Dino Risi del 1959 con Sordi e FrancaValeri, che scrisse con Rodolfo Sonego e altri. Poi fu la volta di alcune commedie sentimentali in varie chiavi: la musicale ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...