Pittore (Tocco da Casauria, Chieti, 1851 - FrancavillaaMare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile in un ambiente [...] della luce. Il convento di S. Francesco di Paola aFrancavilla, da lui acquistato e trasformato in cenacolo letterario, offre più evidente nel casino da lui costruito in riva al mare, distrutto durante la seconda guerra mondiale. Fu senatore del ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] (1934) partecipò, in collab. con F. Fariello e S. Muratori, a vari concorsi (auditorium di Roma, 1935; piano per Aprilia, 1936; sede : chiese di FrancavillaaMare (1948) e di Gibellina (1970), uffici FIAT a Borgo San Paolo a Torino (1979), ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Modena 1877 - Roma 1937). A Roma dal 1901, completò gli studî con E. Ferrari, fondendo nella sua opera istanze naturalistiche e classiciste (Anime sole, 1913 circa, Piacenza, Galleria [...] Ricci Oddi). Produsse anche opere monumentali (fregio della Galleria nazionale d'arte moderna a Roma, 1911; Pietà per la tomba Pomilio aFrancavillaamare, 1921; monumento ai caduti di Modena, 1926; ecc.). ...
Leggi Tutto
Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di FrancavillaaMare, 1413; ostensorio [...] con buon fondamento alcune sculture (gruppo dell'Annunciazione nel Museo nazionale di Firenze; Incoronazione della Vergine nella lunetta del portale di S. Maria Maggiore a Guardiagrele; Annunciazione del portale della cattedrale di Teramo). ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e consolidamento del 1948-52) e S. Nicola. Serramonacesca: S. Liberatore a Maiella. Chieti: Cattedrale, S. Francesco al Corso, Madonna del Tricalle. FrancavillaaMare: Conventino Michetti. Lanciano: S. Maria Maggiore, S. Lucia, S. Francesco, S ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] in corso (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea); nello stesso anno ha vinto il Premio Michetti di FrancavillaaMare. Tra le sue mostre più recenti va citata la personale allestita nel 2013 presso l'Istituto nazionale della grafica ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] . 180 s. del catal., presentato da M. Bernardi, con mostra personale di disegni]), alla I Internazionale dell'Art Club (Torino 1949), ai premi di FrancavillaaMare e della Spezia nel 1951, al premio Bagutta di Spotorno nel 1959, al premio Posillipo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Schilizzi - Ara votiva ai caduti per la patria - a Posillipo (1923-38), il piano regolatore di FrancavillaaMare (1927), il palazzo del Consiglio dell'economia a Chieti e quello del governo a Taranto (1927), nonché la bonifica del rione Cappella ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] ; nell'anno successivo venne eletto socio onorario dell'Accademia di Brera; nel 1887 espose a Brera e anche a Venezia Gli ulivi aFrancavillaaMare, Sentiero presso il Lago Maggiore,Villaggio sul Lago Maggiore,Ortensie (opere tutte disperse). Quindi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...