Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura (frutticoltura e floricoltura) e all’industria (metalmeccanica e chimica), l’attività di gran lunga prevalente è quella turistico-balneare, che ha prodotto un rilevante aumento della popolazione occupata ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] al Quattrocento, allorquando si afferma la personalità di Nicola da Guardiagrele la cui prima opera, l'ostensorio di FrancavillaaMare, è da considerare fra gli episodi perfetti del Gotico italiano (Ragghianti, 1946). Dopo inizi modesti, legati ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] mondiale, P. avviò dagli anni 1950 una notevole crescita edilizia che portò all’espansione della città a N, verso Montesilvano, a S, verso Francavilla al Mare (prov. di Chieti), e nella valle del Pescara. Durante gli anni 1960 fu creata, nella valle ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] località Porta S. Anna) con tombe dalla tarda età del Ferro a quella romana. Devastata dai Visigoti, poi dagli Eruli, fu fatta città piccole e medie in fase di evoluzione (Francavilla al Mare, Atessa, Lanciano, Casoli, Guardiagrele, oltre alle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di Papasidero e di Grotta della Madonna di Praia aMare. La conoscenza del Paleolitico, tuttavia, è ancora molto tesoretto di monete incuse della fine del VI sec. a.C. da San Nicola).
AFrancavilla Marittima, sul Timpone della Motta, sono riprese le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] pali e rami intrecciati, il cui aspetto è ricostruibile in base a quella riprodotta sullo schienale del trono ligneo dalla tomba 89 della Convegno di studi sulle antichità adriatiche (Chieti - Francavilla al Mare, 27-30 giugno 1971), Chieti 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Fondamentale il rinvenimento di pinakes di fabbrica locrese aFrancavilla di Sicilia, che permettono di riconsiderare quelli di km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Fondamentale il rinvenimento di pinakes di fabbrica locrese aFrancavilla di Sicilia, che permettono di riconsiderare quelli di km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ritenuta una colonia dei Pili del Peloponneso giunti per mare con Nestore alla fine della guerra di Troia. La , dominante la piana di Sibari, nei pressi dell’odierna Francavilla Marittima, 15 km a nord-ovest della colonia greca. Il culto di Atena è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] a una falce, l'ascia, la scure, lo scalpello. Un'unione che si riscontra in altre necropoli della Basilicata e della Sibaritide (Francavilla ., pp. 119-141; B. D'Agostino - L. Cerchiai, Il mare, la morte, l'amore. Gli Etruschi, i Greci e l'immagine ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...