SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] colle, confermando la cronologia dell'importante centro ellenizzato alla fine del 7° secolo a.C.; a FrancavilladiSicilia, dove da un santuario di età greca del 470-460 a.C. provengono numerosi pinakes fittili, vicini ai tipi locresi del santuario ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] così, con i Normanni, l'estremo confine settentrionale del regno diSicilia. Entrato nell'orbita della storia politica del Mezzogiorno, ne si afferma la personalità di Nicola da Guardiagrele la cui prima opera, l'ostensorio diFrancavilla a Mare, è ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] il fianco sud della cattedrale sorge il quartiere diFrancavilla, dove abitarono le maestranze che lavorarono alla et Imperatoribus concessa (Documenti per servire alla storia diSicilia pubblicati a cura della Società siciliana per la storia ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] 1897 con Di Giovanni ed Enea in palazzo Francavilla e nel 1907 con Enea nel villino Ramione-Cusimano. Di particolare rilievo furono Galleria d'arte moderna E. Restivo di Palermo e la Fondazione Mormino del Banco diSicilia.
Il figlio Giovanni, nato a ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] , Il palazzo Francavilla in Palermo, Palermo 1905, pp. 73, 75, 78; Id., La cappella dei Majorca nel Pantheon di S. Domenico in Palermo, Palermo 1907, p. 164; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri diSicilia, Palermo 1971 ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] 1800, Roma 1964, pp. 53, 56, 60 s., 66, 68; Id., Oreficeria diSicilia, Palermo 1976, pp. 317-329; R. De Gennaro, Per il collezionismo del Seicento in Sicilia: l'inventario di Antonio Ruffo principe della Scaletta, Pisa 2003, pp. 200-203; A. Melani ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] interesse documentario sono le tre incisioni da lui "inventate" (Battaglia diFrancavilla, Assediodi Messina, Accampamento presso Palermo) per il Diario anonimo della guerra in Sicilia tra Spagna e Austria, pubblicato nel 1721 a, Colonia e Palermo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 286-310. Porticello: E. Paribeni, Le statue bronzee di Porticello, in Boll. d'Arte, 24 (1984, pp. 1-14. Francavilla Marittima: P. Zancani Montuoro, in Atti S. M. , ritrovato l'antico rapporto con la Sicilia, e intrecciatine altri sulla 'linea' ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] I fratelli Hackert abitarono a Napoli nel palazzo Francavilla (oggi Cellamare), mentre a Caserta ebbero a che lo portò da Manfredonia fino a Taranto più di tre mesi" - e nel 1790 in Calabria e in Sicilia, dove visitò Siracusa, Messina e Palermo. La ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] il vasto affresco con Apollo e le Muse nella volta del quarto salone del palazzo Cellammare di Napoli per il principe Emanuele Imperiale diFrancavilla.
Nel 1771 L. Vanvitelli aveva espresso parere favorevole all'ammissione del F. tra i pittori che ...
Leggi Tutto