DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] il volo della Madonna e dei santi. Rappresentano validamente l'ultimo tratto del percorso del D. la S. Agnese (già a FrancavillaFontana, palazzo Imperiali, ripr. in D'Elia, 1964, fig. 167) e la S. Caterina (Bisceglie, convento di S. Luigi), nonché ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] , XIX (1988), pp. 89-96; M. Manieri Elia, Barocco leccese, Milano 1989, pp. 145-153 (pp. 154-163 per Emanuele); FrancavillaFontana. Architettura e immagine, a cura di R. Poso - F. Clavica, Galatina 1990, pp. 74-87; Confraternite, arte e devozione in ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a FrancavillaFontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] il 12 (o il 23) sett. 1813 (Primaldo Coco). Dei suoi figli furono pittori Francesco e Gabriele Settimio.
Francesco nacque a FrancavillaFontana l'8 ag. 1750. Secondo il Foscarini, dipinse a fresco e su tela, con "tecnica inferiore a quella del padre ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] attribuiti: così un gruppo di dipinti ricordati da P. Palumbo (Storia di FrancavillaFontana, Noci 1901, p. 196) nel castello Imperiali a FrancavillaFontana, poi passati nella raccolta Forleo, ed infine dispersi, tranne I cinque sensi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] esposte nel padiglione dell'artigianato di varie edizioni della Fiera del Levante di Bari; alla V Fiera (1933) di FrancavillaFontana (Brindisi); alla II Mostra dell'artigianato di Galatina (1933); alla Fiera di Tripoli (1934 e 1937);alla Fiera di ...
Leggi Tutto
CALABRESE, Alessandro
Lucio Galante
Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno [...] una scuola di disegno discretamente frequentata, e, acquisita notorietà, fu invitato dai padri delle Scuole Pie di FrancavillaFontana a tenere corsi di disegno nel collegio Calasanzio. Tale incarico gli dette la possibilità di farsi conoscere anche ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] Antonio di Bari, quello di S. Giovanni di Dio a Taranto, quello di Martina Franca e quelli di Presicce e di FrancavillaFontana a lui costantemente attribuiti; opere, queste dei periodo pugliese - come pure i gruppi lignei di S. Caterina a Galatina e ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. ii, p. 173)
B. Sciarra
Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] importante, non poteva mancare.
Le zone archeologicamente più note della provincia di B., quali Ceglie Messapica, Oria, FrancavillaFontana, Egnazia, sono ben documentate nella terza sala. Numerosi sono i vasi dello stile detto di Gnathia. Tra il ...
Leggi Tutto
ANGELO da Copertino
Mario Pepe
Nacque a Copertino circa il 1570. Frate cappuccino e pittore, il 18 luglio 1590 - come risulta da una conclusione del Capitolo di FrancavillaFontana (Arch. Capitolare, [...] Libro I, p. 141) - fu incaricato di restaurare tre quadri dell'antica chiesa del luogo e di dipingeme, altri tre, oggi perduti. Dipinse anche alcune tele per il monastero contiguo alla chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] Villabate, Villalago ecc. In particolare, toponimi come Francavilla o Villafranca si riferiscono a villaggi che nel il ‘Belvedere’ di Frascati (Giacomo Della Porta, C. Maderno, D. Fontana), la v. Pamphilj fuori porta S. Pancrazio a Roma (1644-55): ...
Leggi Tutto