Pedagogista italiano (FrancavillaFontana, Brindisi, 1882 - ivi 1970); deputato al Parlamento (1919-24), sottosegretario di stato alle Antichità e belle arti (1922), insegnò pedagogia all'univ. di Firenze [...] dal 1911 al 1952. Tra i suoi scritti: L'educazione degli educatori (1924); Maestri e discepoli nella nuova scuola italiana (1939); Dall'umanesimo alla scuola del lavoro (2 voll., 1940); Corso di pedagogia ...
Leggi Tutto
Glottologo, epigrafista ed etruscologo italiano (FrancavillaFontana 1875 - Lecce 1952), prof. di storia comparata delle lingue classiche a Messina (1920), poi di glottologia a Palermo (1925-50); fondatore [...] e direttore della Rivista indo-greco-italica (1917-38), che raccoglie la maggior parte dei suoi scritti (altri negli Studi etruschi e nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei). Si è occupato soprattutto ...
Leggi Tutto
Trisolino, Gerardo. – Poeta e saggista italiano (n. FrancavillaFontana, Brindisi, 1952). Nelle sue poesie (La cravatta di Stolypin, 1987; Il giovane clochard, 1996; Odio Ménière, 2017) alterna il registro [...] intimista con l’impegno sociale, con tono disincantato e ironico. Insignito nel 1996 del Premio nazionale di poesia Vittorio Bodini, ha pubblicato anche opere di saggistica letteraria tra le quali si citano: ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (FrancavillaFontana 1837 - Messina 1905). Sacerdote e patriota, insegnò filosofia del diritto nelle univ. di Napoli e di Messina. Opere principali: Filosofia del diritto (1880); Critica [...] della dottrina etico-giuridica di J. S. Mill (1889); Le supreme dottrine filosofiche e giuridiche di G. B. Vico rivendicate (1894); Manuale di filosofia del diritto (1903) ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] Sud», «Studi salentini», «La Zagaglia». Pubblica nel 1956 la raccolta poetica delle «Strofe intime». Nel 1961 muore a FrancavillaFontana nella casa dove era nato.
Fonti e bibliografia essenziale
Scritti di T.: La Scuola Libera, Rassegna mensile di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a FrancavillaFontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] numerosi rami della famiglia genovese degli Imperiali, trapiantato in Puglia sin dal Cinquecento e rapidamente assurto a notevole potenza.
Dopo avere trascorso l'infanzia in Puglia, nel 1662 l'I. fu inviato, ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] degli scolopi di FrancavillaFontana. Nella salda educazione religiosa offerta agli allievi del collegio, si dava ampio rilievo alla devozione per la Madonna: qui il L. iniziò a recitare il rosario quotidianamente. Il 2 febbr. 1851, a cinquantatré ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] il volo della Madonna e dei santi. Rappresentano validamente l'ultimo tratto del percorso del D. la S. Agnese (già a FrancavillaFontana, palazzo Imperiali, ripr. in D'Elia, 1964, fig. 167) e la S. Caterina (Bisceglie, convento di S. Luigi), nonché ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] che fosse riconosciuto e sottoscritto il "placet regiae maiestati" in favore di G., come avvenne. Dopo aver concesso Martina e FrancavillaFontana a P. Briçonnet, il re di Francia sostituì la seconda, quando seppe che era terra della regina, con ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] , XIX (1988), pp. 89-96; M. Manieri Elia, Barocco leccese, Milano 1989, pp. 145-153 (pp. 154-163 per Emanuele); FrancavillaFontana. Architettura e immagine, a cura di R. Poso - F. Clavica, Galatina 1990, pp. 74-87; Confraternite, arte e devozione in ...
Leggi Tutto