RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] nazionale di pittura F.P. Michetti aFrancavilla al Mare.
Nel 1955, a Milano, ottenne una menzione d’onore R. (catal., galleria d’arte Il Salotto), Como 1987; R. Catalogo generale, a cura di L. Caramel, Milano 1990; L’astrattismo di M. R., Roma 1991; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] Barletta e risalì la strada costiera per gli Abruzzi. Passò per Termoli, Vasto, Lanciano, Ortona aMare, Francavilla, e giunse verso la fine di aprile a Pescara, dove i Francesi gli consegnarono la fortezza e partirono per l'Aquila. Rimasto con circa ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] R. P., Milano 1927; F. Tentarelli, R. P., in Artisti teramani dell’Ottocento (catal.), Francavilla al Mare 1986, pp. nn.; M. De Micheli, R. P., Teramo 1989; A.M. Damigella, Salvatore Grita e il realismo nella scultura, Roma 1998, p. 205; G. Magazzeni ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] di atleti in marmo, Il timoniere e Lo sciatore, del Foro Mussolini (Foro italico) a Roma, la grande fontana luminosa dell'Aquila (1933), il Ritratto di Michetti aFrancavilla al Mare (1938) e di D'Annunzio (1940). R. Fanti, che nel 1949 visitò con G ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] artistico del Banco di Napoli, Napoli 1984, pp. 158 s.; Smargiassi e il suo tempo (catal.), a cura di P. Di Maggio - L. Martorelli - M.R. Nappi, Francavilla al Mare 1987, pp. 168 s., tav. 38; L. Martorelli, in La pittura in Italia. L'Ottocento ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] agosto del '25 a Palmi; Elio Galiano di Francavilla Fontana (Brindisi), morto il 17 agosto del '25 aFrancavilla Fontana; Domenico maggio 1925 a Boara Polesine; Vitantonio Martinelli di Polignano aMare (Bari), morto il 9 aprile 1925 a Conversano; ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] in grammi per 1000 d'acqua - varia da mareamare, talora anche in proporzioni rilevanti, dipendendo essa da diverse . Falconara, Porto S. Giorgio: sabbia e ghiaia. Porto Civitanova: ghiaia.
Abruzzi: Giulianova, Roseto, Pescara, Francavilla: sabbia. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] accostamenti tra strutture cementizie e parati murari in materiali tradizionali. Aperto a modelli tedeschi Ludovico Quaroni nel 1948 aFrancavilla al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti giochi di luce nella cupola oblunga, mentre ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] monete incuse della fine del VI sec. a.C. da S. Nicola).
AFrancavilla Marittima, sul Timpone della Motta, sono arte preistorica in Italia, Firenze 1973, pp. 43, 58-59. - Scavi di Praia aMare: L. Cardini, in BPI, LXXIX, 1970, pp. 31-59. - Caselle di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di Papasidero e di Grotta della Madonna di Praia aMare. La conoscenza del Paleolitico, tuttavia, è ancora molto tesoretto di monete incuse della fine del VI sec. a.C. da San Nicola).
AFrancavilla Marittima, sul Timpone della Motta, sono riprese le ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...