ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] De Micheli.
Assieme a qualche collettiva trevigiana (alla galleria Buosi con Giovanni Barbisan, Renato de Giorgis, Renato Nesi e Delfino Varnier) e al passaggio al V premio nazionale di pittura F.P. Michetti di Francavilla al Mare, vanno ricordati il ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] Bardonecchia. Nel 1949 ottenne il premio Michetti di Francavilla al Mare e nello stesso anno, su consiglio dell' L. Cavallo, L., Torino 1975; U. L., 1898-1980 (catal.), a cura di A. Dal Prato, Medole 1981; Gli Annitrenta. Arte e cultura in Italia ( ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] nazionale di pittura F.P. Michetti di Francavilla al Mare, e vinse l'edizione del 1959 con Spazio Battisti, G. L., Roma 1962; L.: opere dal 1950 al 1973 (catal., Pescara), a cura di R. Orlando, Roma 1973; S. Lux, G. L. Mostra antologica (opere ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] di Isabella Concetta Masci, terzogenita di Filippo Masci senatore e filosofo di Francavilla al Mare, e dell’avvocato e uomo politico teatino Filandro Quarantotti. La madre, nata a Genova il 18 dicembre 1899, era figlia di Raffaele Mattioli allora ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] parte alla terza edizione del Premio Terni e al VI premio nazionale di pittura Francesco Paolo Michetti di Francavilla al Mare. Nel 1953, a Roma, con Paesaggio umbro, partecipò alla I Mostra nazionale di pittura Premio Marzotto, e con Aurelia km 560 ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] premio nazionale di pittura F.P. Michetti di Francavilla al Mare (1949-63), dove fu spesso anche nel 1961, p. 459; F. Bellonzi, B. G., Roma 1964; G. Carcano, B. G. a Prato, in Il Giornale d'Italia, 10 apr. 1967; C. Chirichi, Colore e forma di B. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'armi tratta specialmente dal Senese, così esser forte sul mare, su quel mare che aveva davanti, e farsi una flotta, migliorare le basi di Landini, Tacca, Mochi, Francavilla, spuntò lo stile pittorico. A rompere la freddezza degli scultori ispirati ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Pisa (1402-06). Giungeva a compimento la secolare aspirazione di portare Firenze sul mare, ma l'acquisto territoriale decadenza, anche se buoni maestri sono i giambologneschi Pietro Francavilla e Pietro Tacca; mentre Giov. Battista Caccini accenna al ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] interne si ricorda la costruzione dell'autostrada Firenze-Mare, aperta nel 1933. I servizî automobilistici (299 a dimenticare Michelangelo e Bandinelli; ne deriva anche un geniale eclettico come il Giambologna coi suoi seguaci Pietro Francavilla, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Alfonso, assalì ancora Genova per terra e per mare, costringendo il doge a cedergli il potere verso un'indennità e il a Genova dal Sansovino (1504) e dal Civitali (San Lorenzo), per la nobiltà delle forme eroiche del Montorsoli e del Francavilla ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...