MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] eseguita per la parrocchiale di Novara diSicilia, completata nel 1531; nella chiesa dell’Annunziata di Raccuia si trova un altro destinazione (Di Marzo, 1883, I, pp. 755, 758-761).
Per il convento di S. Maria della Croce diFrancavilla Angitola, il ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] 1897 con Di Giovanni ed Enea in palazzo Francavilla e nel 1907 con Enea nel villino Ramione-Cusimano. Di particolare rilievo furono Galleria d'arte moderna E. Restivo di Palermo e la Fondazione Mormino del Banco diSicilia.
Il figlio Giovanni, nato a ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] aveva determinato ad abbandonarlo e a tornare nel Regno diSicilia.
Non sappiamo quando sia tornato a Catania al Paternò. A dimostrazione di buona fede, il M. offrì la consegna di altre due terre, Castiglione e Francavilla, destinate a Federico ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] figura rilevante nel panorama della Catania e della Siciliadi fine Settecento. Condotto a Francavilla, protomedico di Catania e cattedratico di Medicina pratica in quella città, autore di opere sul vaiolo, ippocratico convinto, fu il tipico ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] , Il palazzo Francavilla in Palermo, Palermo 1905, pp. 73, 75, 78; Id., La cappella dei Majorca nel Pantheon di S. Domenico in Palermo, Palermo 1907, p. 164; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri diSicilia, Palermo 1971 ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] 1800, Roma 1964, pp. 53, 56, 60 s., 66, 68; Id., Oreficeria diSicilia, Palermo 1976, pp. 317-329; R. De Gennaro, Per il collezionismo del Seicento in Sicilia: l'inventario di Antonio Ruffo principe della Scaletta, Pisa 2003, pp. 200-203; A. Melani ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] stessa, Andrea d'Ungheria: inizio perciò trattative con Luigi I d'Ungheria, da cui cercò d'ottenere il riconoscimento di re diSicilia per il nipote Ludovico, rinsaldando questo accordo con il matrimonio tra il fanciullo Ludovico e una sorella ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] interesse documentario sono le tre incisioni da lui "inventate" (Battaglia diFrancavilla, Assediodi Messina, Accampamento presso Palermo) per il Diario anonimo della guerra in Sicilia tra Spagna e Austria, pubblicato nel 1721 a, Colonia e Palermo ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] lasciare il C. al suo posto di giudice della Vicaria, il principe diFrancavilla e il duca di erano più propensi a inviarlo, data Camera di S. Chiara. Come tale egli intervenne nel 1769, per volere del re, nella giunta diSicilia in difesa di alcune ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro II diSicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] a dirottare il re Federico per Randazzo, si separò da lui recandosi a Francavilla, dove l'attendevano il Ventimiglia ed Enrico Rosso. Ne venne una vera fratelli alla riconciliazione. Quando sbarcarono in Sicilia i reali di Napoli, l'A. mostrò le sue ...
Leggi Tutto