SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] , e molti artisti con i quali strinse amicizia (Lucio Fontana, Sebastián Matta, Asger Jorn, Sergio Dangelo, Enrico Baj, e del premio nazionale di pittura Francesco Paolo Michetti di Francavilla al Mare (1962, 1964).
Il decennio successivo si aprì ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] acuminato, il fondo sotto forma di tracce luminose. Da L. Fontana furono mutuati i mezzi operativi ma non la centralità del gesto Venezia 1952, s.p.; VI Premionazionale di pittura F. P. Michetti, Francavilla, agosto-settembre 1952, s. n. t., p. 30; G. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] (1681-1728) ricordava, a tale riguardo, che per completare l'arredo decorativo di una fontana nel giardino di palazzo Gondi a Parigi, per il quale P. Francavilla aveva eseguito un marmo con Orfeo (oggi nel Museo del Louvre), il F. realizzò, sul ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] si precisò l'anno successivo con la sottoscrizione, insieme con L. Fontana, G. Capogrossi, R. Crippa, E. Vedova, A. Burri regolarmente al premio nazionale di pittura F.P. Michetti di Francavilla al Mare, e vinse l'edizione del 1959 con Spazio ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] che la figlia e la moglie vennero chiamate a Parigi dal Francavilla e pare quindi più probabile che i due si siano stabiliti a sempre su suo disegno (E. Molinier). Nel 1639 fu rifatta la fontana sul sagrato di Notre Dame, e tra i vari artisti che si ...
Leggi Tutto