MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] i poeti autori dei testi, il M. sembra prediligere Francesco Balducci, che visse a Roma in quegli stessi anni, Fabris, Mecenati e musicisti. Documenti sul patrimonio artistico dei Bentivoglio di Ferrara nell’epoca di Monteverdi (1585-1645), Lucca ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] sul piano militare, occupando e riconsegnando Bologna ai Bentivoglio, quanto sul piano spirituale, appoggiando l’iniziativa trovò un compromesso con il successore di Luigi XII, Francesco I.
Prima che il concordato fosse approvato Vigerio, ormai ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] citata in molti studi. Poco dopo, si risposò con una Francesca, che gli diede Bernardina e Girolamo, unico figlio a seguire le 121; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 27, 40; Id., Cronaca di Ronzano ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] ripetutamente degli Anziani. Chiara era dunque la sua adesione ai Bentivoglio e in particolare a Sante, il cui potere, gradito all giugno, lascia intuire: vi disponeva la restituzione alla moglie Francesca della dote e di quant'altro da lei ricevuto, ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] del ministero e in tale veste lavorò nel 1878 a Bologna (sulla pala dei Mercanti di Francesco del Cossa; sugli affreschi del Francia nella cappella Bentivoglio a S. Giacomo Maggiore); nel 1879 a Firenze (all'affresco con l'Adorazione dei Magi e ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] monastero delle carmelitane scalze, fondato a Modena nel 1651 proprio da quella Bentivoglio che tanto aveva influito sulla sua crescita: il nome in religione di Maria Francesca pare fosse scelto da lei stessa per onorare insieme i nomi della madre ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] altro con Due amorini volanti);casa Palazzoli poi Bentivoglio (soffitti di tre stanze con medaglioni mitologici; figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. Lorenzo e s. Francesca Romana a Sezano di Valpantena, la Madonna e s. Gaetano a Maroni, ...
Leggi Tutto
Della Casa, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] da una lettera di apprezzamento scritta ai Dieci da Francesco Soderini l’11 novembre 1502), gli procurarono un nuovo incarico a Bologna, stabilito il 9 novembre 1503, presso Giovanni Bentivoglio. Tale missione fu determinata dagli avvenimenti che si ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] amministrazione medicea del ducato, col compito di indurre Leone X a restituire Bologna ai Bentivoglio, nel timore che questi potessero collegarsi con Francesco Maria Della Rovere e dare al corso assai incerto della campagna un andamento sfavorevole ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] parte insieme a Marotta del gruppo di insegnanti incaricati di formare in Roma i giovani cantanti di Enzo Bentivoglio, ossia Francesca Massiccia, Cesare Bonanni e un certo Baldassarre (Annibaldi, 1999, pp. 371 s., 381), ai quali Recupito insegnava ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...