BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] soltanto nel 1491, quando lo inviò con una nuova dedica a uno dei suoi direttori spirituali, il frate minore osservante Pietro da Mogliano. Francescane sono anche le fonti principali dell’opera, tra cui si segnalano l’Arbor vitae crucifixae Iesu ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] ; come Filippo Meda, ebbe a direttore spirituale il gesuita Guido Mattiussi, divenuto poi celebre della morte. Discorso commemorativo, Milano 1931; A. Mazzotti, L’anima francescana del dott. Vico N., in Rivista degli amici dell’Università cattolica, ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] i movimenti nati spontaneamente dal basso e disciplinando ospedali e compagnie laicali.
Nel 1314 condannò un gruppo di spiritualifrancescani che avevano occupato i conventi di Arezzo e Asciano, e nel 1318 scacciò i fraticelli dalle Celle di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] Murillo che nel suo capolavoro, eseguito per i Francescani di Siviglia (1652), sublima il culto della era amico dei Gesuiti e si applicava con assiduità alle pratiche degli Esercizi spirituali. Sulle tombe di Urbano VIII (1628-47) e di Alessandro VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] . Pressato dall’episcopato da una parte e dal potere culturale e spirituale dei Minori e dei Predicatori dall’altra, il papato non riesce distinguibile dalle esperienze coeve sia nel caso dei Francescani sia in quello dei Domenicani – quanto dall’ ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] su un numero di parrocchie sufficiente per soddisfare le esigenze spirituali della popolazione. Sorsero così le nuove chiese di Santa fuori delle mura della città anche i conventi dei Francescani, nel fianco sudorientale della cima di Gasteiz, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] si strumentalizza il suo pensiero per alimentare la polemica contro la gerarchia papale o il potere imperiale. È il caso dell’ala spirituale dei Francescani che, nel XIII secolo, usa la visione gioachimita dell’avvento di un nuovo ordine di uomini ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] tempo stesso gradita a Dio. A ben vedere, dunque, gli Esercizi spirituali sono un libro che insegna a chi lo legge un modo per i benedettini) sia mendicanti (come i frati francescani o domenicani), il modello religioso di Ignazio prevedeva ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] religiosa, a farlo aderire, nel 1905, all'ordine dei terziari francescani. Il giovane D. trascorse l'infanzia e parte dell'adolescenza in un ambiente ricco di stimoli culturali e spirituali, in stretto contatto con la natura, nelle estese campagne di ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] ruolo di santa donna e di madre carismatica. Ebbe direttori spirituali di diversi ordini religiosi (gesuiti, camaldolesi – tra i quali l’abate Vitale Perini –, domenicani, francescani, agostiniani, come Ottone Petrucci) e preti secolari (tra i quali ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...