casistica
Parte della teologia morale che applica i principi a casi concreti – o talora anche solo ipotetici (‘casi di coscienza’) e vari secondo le circostanze – al fine di trovare la regola valida [...] individualizzarsi delle preoccupazioni religiose nel clima culturale e spirituale del Rinascimento. Ma la c. fiorì soprattutto quali Tommaso De Vio, Bartolomeo di Ledesma, P. Bianchi), francescani (per es., Enrico de Villalobos e P. Marchant), ...
Leggi Tutto
Buonaiuti, Ernesto
, Nei suoi numerosi e fortemente personali studi e ricerche sulla storia del cristianesimo e della Chiesa nel sec. XIII, e soprattutto in quelli sul profetismo e specifici su Gioachino [...] Commedia si verrebbe a situare alla confluenza tra il gioachimismo e le idealità e speranze nuove degli Spiritualifrancescani, anzitutto quelle dell'Olivi. Inoltre D. rifletterebbe il contrasto esistente tra il misticismo della corrente agostiniana ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] tomista, tutto un assieme di teologi soprattutto francescani resta sulla linea di un’ispirazione puramente agostiniana che la t. di Lutero si costituisce come risposta ai bisogni di spiritualità che la t. ha ormai da tempo cessato di soddisfare. La ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione [...] rigoristica della povertà francescana, che lo affiancò e lo unì ai cosiddetti spirituali, di cui divenne uno dei principali esponenti.
Vita
Entrato nell'ordine dei frati minori a Béziers, fu mandato all'università di Parigi per studiarvi teologia. ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5).
2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato.
3. B. da Feltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] nel 1946; festa, 2 luglio; si hanno a stampa sue Lettere spirituali (1854).
5. B. da Siena, santo. Predicatore (Massa misericordia. Le sue opere latine autentiche (ediz. critica dei francescani di Quaracchi, 9 voll., 1950-65) consistono per lo ...
Leggi Tutto
Canonista provenzale (n. 1250 circa - m. Avignone 1323); vescovo di Béziers dal 1294, compì due missioni a Roma nel 1296 e 1302 in momenti delicati per i rapporti tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello. [...] sextus decretalium, pubblicato nel 1298. Cardinale (1305), fu incaricato dei processi contro i Templari (1307) e contro gli spiritualifrancescani (1310). Dal 1309 vescovo di Frascati, fu uno dei candidati nel conclave dopo la morte di Clemente V. È ...
Leggi Tutto
Canonista spagnolo (n. 1280 circa - m. Siviglia 1349 o 1350) insegnò a Bologna e Perugia, divenne francescano ad Assisi (1304), visse in Umbria, a Roma (convento dell'Aracoeli, 1327-29), ad Avignone come [...] penitenziere (1330-32), quindi fu fatto vescovo di Corone (Grecia), poi (1333) di Silves. Difese le dottrine degli spiritualifrancescani, ma anche, nel celebre De statu et planctu (o semplicemente De planctu) Ecclesiae, la supremazia del potere ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] 'inquisitore Francesco Borrel. Accanto ai catari e ai valdesi, i francescani dissidenti (v. frati minori) e i movimenti concomitanti (v. beghine; dolcino; fraticelli; lollardi; spirituali; ecc.) offrirono, a partire da Giovanni XXII (che nel febbraio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . La via dei Polo fu seguita a ritroso dai missionarî francescani. Il più illustre di essi è fra Odorico da Pordenone, spesso l'una e l'altro per arte e per concezioni spirituali, pur fra ripetizioni e scorie o allusioni interessate di sacerdoti ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] da serra, appare una più intima adesione alla propria vita spirituale, più consapevole anch'essa con l'arricchirsi dei mezzi espressivi attivi i gesuiti e, in Bosnia e Slavonia, i francescani, pose non soltanto salde radici nei territorî croati, ma ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...